sabato 4 Ottobre 2025
11.8 C
Firenze

Agricoltura Europea: Siena al Centro del Futuro PAC

Il Futuro dell’Agricoltura Europea: Siena al centro di un Dibattito StrategicoL’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, in collaborazione con la Provincia di Siena, promuove un incontro cruciale per il settore agricolo, focalizzato sull’evoluzione della Politica Agricola Comune (PAC) e le nuove direttrici delineate dalla Commissione Europea per il periodo 2028-2034.

L’appuntamento, in programma l’8 ottobre alle ore 14:30 presso la sala dell’Aurora della Provincia di Siena, si propone come un’occasione imprescindibile per decifrare le implicazioni di un cambiamento epocale per l’agricoltura europea.
L’evento, ampliato con una trasmissione in diretta streaming sulle piattaforme Facebook e YouTube di Confagricoltura Siena, mira a garantire la massima partecipazione e a favorire un ampio confronto tra operatori del settore, esperti e istituzioni.

La nuova PAC, infatti, non si presenta come una semplice revisione, ma come una profonda riprogettazione che investe sia l’architettura normativa che la distribuzione delle risorse finanziarie.
Questa trasformazione radicale impone una riflessione attenta e una discussione aperta sul ruolo centrale che l’agricoltura deve ritrovare all’interno del tessuto economico e sociale dell’Europa.
Dopo i tradizionali saluti istituzionali, affidati a Simone Lorenzo Signorini, Presidente di UPA Siena, e Agnese Carletti, Presidente della Provincia di Siena, il cuore dell’incontro sarà una tavola rotonda di alto profilo.

Un panel di figure di spicco del panorama agrario nazionale si confronterà per analizzare le sfide e le opportunità che emergono da questo scenario in evoluzione.

Partecipano Mario Braga, Presidente nazionale del Collegio dei Periti Agrari, portatore di una visione tecnica e professionale essenziale; Giorgio Cantelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, che offrirà una prospettiva storica e culturale; Roberto Caponi, Direttore Generale di Confagricoltura, con la sua esperienza diretta nel mondo delle associazioni di categoria; e Massimo Vincenzini, Presidente dell’Accademia dei Georgofili, custode di un sapere multidisciplinare che abbraccia l’agricoltura, l’ambiente e il territorio.
L’obiettivo primario dell’incontro non è solo comprendere le nuove regole del gioco, ma anche definire strategie concrete per garantire la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole senesi e italiane.
Si discuterà di come l’innovazione tecnologica, le pratiche di agricoltura di precisione, la transizione verso modelli di produzione più rispettosi dell’ambiente e la valorizzazione dei prodotti tipici possano contribuire a rafforzare il ruolo dell’agricoltura europea nel contesto globale.

L’evento si propone, inoltre, come un momento di sensibilizzazione verso le nuove generazioni, incoraggiando l’ingresso di giovani talenti nel settore e promuovendo la trasmissione del sapere contadino.
La discussione si focalizzerà sulla necessità di un approccio integrato che consideri non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali e ambientali, per costruire un futuro agricolo più equo e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -