sabato 4 Ottobre 2025
11.8 C
Rome

Olly trionfa: la musica italiana cambia volto

La scena musicale italiana si configura con una nuova dinamica di successi, guidata dall’inatteso ritorno in vetta di Olly.

La riproposizione di “Tutta vita (sempre)”, arricchita da cinque tracce inedite, non solo riconquista il primato della classifica generale degli album più venduti secondo i dati Fimi/Niq, ma domina anche le classifiche specifiche per formato, consolidando la sua posizione sia in versione CD che vinile, un dato significativo nell’era digitale.

Parallelamente, il singolo “Questa Domenica”, realizzato in collaborazione con Juli, si afferma come brano di maggiore successo tra i singoli, amplificando ulteriormente il trionfo di Olly.
La performance di “Per Soldi e Per Amore” di Ernia, che la settimana precedente aveva conquistato il primo posto, vede una sensibile battuta d’arresto, posizionandosi al secondo gradino del podio.

L’ingresso di nuove proposte anima la classifica, con Mattia che si impone al terzo posto grazie al suo secondo album, “Rondodasosa”, e gli Zen Circus che si aggiudicano il quarto posto con “Il Male”, un concept album che esplora le molteplici sfaccettature del male, dall’oscurità interiore alle dinamiche sociali, offrendo una riflessione complessa e stimolante.

Santana Money Gang, il progetto collaborativo tra Sfera Ebbasta e Shiva, subisce un lieve calo di posizionamento, mentre Geolier, con “Dio lo sa – Atto II”, dimostra una notevole tenuta nel tempo, raggiungendo la settantesima settimana in classifica, un risultato che testimonia la sua capacità di mantenere un pubblico affezionato e di generare un impatto duraturo.

La colonna sonora del fenomeno K-Pop “Demon Hunters” si conferma un successo di pubblico, mantenendo saldamente la settima posizione.
Achille Lauro, con “Comuni mortali”, scende dalla sesta alla ottava posizione, mentre Locura di Lazza si stabilizza al nono posto, preceduta al decimo da “Debí tirar más fotos” di Bad Bunny, che attesta la continua influenza della scena musicale internazionale nel panorama italiano.
La classifica si configura quindi come un intreccio di ritorni inaspettati, esordienti promettenti e progetti consolidati, a testimonianza della vitalità e della diversità del panorama musicale italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -