sabato 11 Ottobre 2025
8.9 C
Comune di L'Aquila

Finanziaria Abruzzese: Crescita Strategica e Futuro Europeo

La Finanziaria regionale abruzzese si proietta verso un futuro di crescita strategica, incarnando un modello di sviluppo territoriale capace di trascendere i confini regionali e competere a livello nazionale ed europeo.

Questa visione, espressa dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, durante il convegno “Territori, crescita e futuro: le finanziarie regionali protagoniste dello sviluppo”, riflette un profondo ripensamento del ruolo di queste istituzioni come veri e propri propulsori di innovazione e prosperità.
Il percorso iniziato nel 2019, con la fusione di Abruzzo Sviluppo e Fira, si configura come una scelta lungimirante, un atto di coraggio che ha generato una nuova realtà finanziaria solida, in grado di chiudere bilanci positivi e di fornire servizi di elevata qualità a imprese, startup e categorie economiche.

Questa trasformazione non è solo una questione di numeri, ma soprattutto di fiducia: la Finanziaria regionale si pone come punto di riferimento per un ecosistema economico dinamico, capace di attrarre investimenti e di creare opportunità di lavoro.

Un elemento cruciale di questa strategia è l’ambizione di diventare organismo intermedio nella gestione dei fondi europei.
Questa evoluzione amministrativa promette di semplificare le procedure, di accelerare i tempi decisionali e di ottimizzare l’efficienza dell’azione pubblica, liberando il potenziale dei fondi comunitari da onerosi vincoli burocratici.

L’esperienza di gestione del Fondo Complementare del PNRR per le aree sismiche ha dimostrato l’innegabile valore aggiunto della prossimità territoriale, sottolineando come la conoscenza approfondita del tessuto economico locale permetta di progettare interventi mirati, perfettamente aderenti alle specifiche esigenze del territorio.
Il Presidente Marsilio ha inoltre evidenziato l’importanza di una collaborazione sinergica tra le Regioni, soprattutto quelle accomunate da sfide socio-economiche analoghe.

La condivisione di buone pratiche e la creazione di reti di competenza rappresentano un motore di crescita accelerata, amplificando l’impatto delle azioni intraprese.
In questo contesto, la Finanziaria regionale abruzzese si propone come un esempio virtuoso, un modello da replicare e da adattare alle peculiarità di altri territori.

La presenza di figure chiave come il Vicepresidente Emanuele Imprudente, gli Assessori regionali Tiziana Magnacca e Roberto Santangelo, e il Presidente dell’ANFIR, Michele Vietti, testimonia l’impegno collettivo verso questa visione strategica, aprendo nuove prospettive di sviluppo per l’Abruzzo e per l’intero sistema delle Finanziarie regionali.

Il futuro si costruisce con la collaborazione, l’innovazione e la capacità di ascoltare le reali necessità del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -