martedì 7 Ottobre 2025
17.3 C
Liguria

Azzurrini 2027: Baldini convoca, sfida Svezia e Armenia

In vista delle cruciali sfide di qualificazione al Campionato Europeo Under 21 del 2027, il selezionatore nazionale Silvio Baldini ha ufficializzato una lista di 25 convocati, arricchita da quattro nuove presenze che testimoniano la vivacità e l’evoluzione del panorama calcistico italiano giovanile.
Le prossime due partite, in programma rispettivamente al ‘Dino Manuzzi’ di Cesena (contro la Svezia) e allo ‘Giovanni Zini’ di Cremona (contro l’Armenia), rappresentano tappe fondamentali per consolidare la posizione del gruppo azzurro in un girone di qualificazione già denso di insidie.
Le novità rilevanti riguardano l’inserimento dei difensori Alessandro Dellavalle (Modena) e Nicolò Fortini (Fiorentina), entrambi elementi di spessore che incarnano la crescente attenzione verso la solidità difensiva, e dei centrocampisti Giacomo Faticanti (Juventus Next Gen) e Alphadjo Cisse (Catanzaro), talenti destinati a portare dinamismo e creatività nel cuore del gioco.
Il ritorno di Francesco Camarda, reduce dal trauma subito durante il match Lecce-Milan, sottolinea la resilienza e la determinazione del giovane attaccante, pronto a riprendere il proprio percorso di crescita.
L’assenza di Brando Moruzzi, a causa di un’espulsione ricevuta nell’ultima partita contro la Macedonia del Nord, lo renderà disponibile solo per l’incontro con l’Armenia, offrendo un’opportunità ad un altro portiere di mettersi in gioco.

La preparazione azzurra si articolerà in due fasi distinte: la prima a Bagno di Romagna, presso l’Hotel Miramonti, un centro di eccellenza per il calcio giovanile, dove il gruppo si radunerà domenica sera e svolgerà allenamenti mirati.
Successivamente, la squadra si trasferirà a Cervia in vista della sfida contro la Svezia.

Dopo la partita di Cesena, l’attenzione si sposterà su Cremona, dove gli Azzurrini alloggeranno presso il Cremona Palace Hotel e si alleneranno presso il centro sportivo ‘Arvedi’.

L’elenco completo dei convocati, un mosaico di talenti provenienti da club italiani e stranieri, riflette la profonda capacità di Baldini di individuare e valorizzare i giovani calciatori emergenti.

Tra i nomi che spiccano, oltre a quelli già citati, figurano elementi come Davide Bartesaghi (Milan), Luca Lipani (Sassuolo), Cher Ndour (Fiorentina) e Simone Pafundi (Sampdoria), tutti potenziali protagonisti del futuro del calcio italiano.

Al termine delle prime due giornate di qualificazione, l’Italia condivide la vetta della classifica a quota 6 punti, tallonata dalla Polonia, grazie ad una differenza reti leggermente più favorevole.
Svezia e Montenegro seguono a 3 punti, mentre Armenia e Macedonia del Nord faticano a decollare, ferme a quota zero.
Questo scenario enfatizza l’importanza strategica delle prossime partite, capaci di delineare in modo significativo il percorso dell’Italia verso la competizione europea.

La sfida si presenta dunque come un banco di prova cruciale per confermare le ambizioni azzurre e consolidare la propria posizione in un girone altamente competitivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -