EDIZIONI LOCALI

sabato, 24 Maggio 2025
CronacaScoperta chiave per la memoria: il ruolo dell'enzima Dna-Pkcs nella demenza

Scoperta chiave per la memoria: il ruolo dell’enzima Dna-Pkcs nella demenza

Pubblicato il

- Pubblicità -

Un team di scienziati provenienti dall’Istituto superiore di Sanità, dall’Irccs San Raffaele di Roma e dal Cnr ha identificato un innovativo meccanismo molecolare responsabile della compromissione della memoria associata all’Alzheimer e ad altre forme di demenza. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche e diagnostiche precoci nel futuro.Il focus dello studio, pubblicato su Embo Reports, è stato posto sull’enzima Dna-Pkcs, una proteina coinvolta nei processi di riparazione del DNA all’interno delle cellule nervose. Tale proteina si trova nelle sinapsi, i punti di contatto funzionale tra le cellule nervose dove avviene lo scambio delle informazioni neuronali.I ricercatori hanno individuato una delle funzioni cruciali di Dna-Pkcs in questo contesto: tramite il processo biochimico della fosforilazione, regola un’altra proteina chiamata Psd-95, fondamentale per la trasmissione dei segnali nervosi e per la formazione e il mantenimento della memoria. Tuttavia, l’accumulo nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer della proteina beta-amiloide può interferire con questo meccanismo.Secondo Daniela Merlo, coordinatrice dello studio e dirigente di ricerca presso il dipartimento di Neuroscienze dell’Istituto superiore di Sanità nonché direttrice della Struttura interdipartimentale sulle demenze, “Questo studio introduce un nuovo scenario in cui la ridotta attività enzimatica della Dna-Pkcs, causata dall’accumulo di beta-amiloide nella malattia di Alzheimer – ma non solo – porta alla diminuzione dei livelli di Psd-95 nelle sinapsi a causa dell’assenza di fosforilazione e quindi alla disfunzione sinaptica che è alla base della perdita mnemonica”.Enrico Garaci, presidente del Comitato tecnico scientifico dell’Irccs San Raffaele a Roma, ha sottolineato che questa ricerca potrebbe avere un impatto significativo sul trattamento della perdita sinaptica e dei deficit cognitivi in varie patologie neurologiche.

Ultimi articoli

Liliana Resinovich: La Procura punta all’omicidio, incidente probatorio in arrivo.

La tragica vicenda di Liliana Resinovich continua a interrogare la collettività, alimentata da una...

Petrolini, inizio processo a Parma: fissata data, accuse pesanti

La vicenda giudiziaria che coinvolge Chiara Petrolini si prepara a entrare nella fase processuale...

Capaci: Il Giorno che Scosse l’Italia, Memoria e Lutto.

Il 23 maggio 1992 si è impresso nella coscienza italiana come un giorno di...

Marano, indagine shock: insegnante sospesa per maltrattamenti.

Un'ombra gravissima si addensa attorno alla figura di un'insegnante di scuola dell'infanzia a Marano...
- Pubblicità -