lunedì 6 Ottobre 2025
9.9 C
Rome

Due incendi scuotono Roma: danni e feriti

Nella serata trascorsa, due distinti eventi drammatici hanno coinvolto la città, mettendo a dura prova la resilienza della comunità e sollecitando l’intervento tempestivo delle forze dell’ordine e dei soccorsi.
Il primo episodio, verificatosi in via De Rubertis, nella zona Laurentino 38, ha visto l’intervento dei Carabinieri di Roma Cecchignola e del Nucleo Radiomobile in risposta a una segnalazione di incendio.

Le fiamme, originate in un appartamento al primo piano di un edificio sette piani, si sono propagate rapidamente in cucina a seguito di un incidente domestico.

La proprietaria, una giovane donna di 26 anni, distratta durante la preparazione di un pasto, ha causato l’involontario rovesciamento di olio bollente sui fornelli, innescando la reazione a catena.
L’incendio, sebbene circoscritto all’area della cucina, ha causato danni significativi e ha reso l’abitazione temporaneamente inagibile.
La giovane, soccorsa da un’ambulanza del 118, è stata trasportata all’ospedale Campus Biomedico di Trigoria in codice verde, evidenziando la necessità di una valutazione medica completa nonostante l’apparente lievità delle lesioni.
La presenza di fumo denso ha generato un’immediata reazione tra i condomini, che hanno preferito l’evacuazione precauzionale per garantire la propria sicurezza, un comportamento che sottolinea la crescente consapevolezza del rischio legato agli incendi in contesti residenziali.

Successivamente, nelle ore notturne, un secondo incendio ha colpito un condominio in via dei Dardanelli, scatenando un intervento ancora più ampio e complesso.

I Carabinieri delle stazioni di Roma Trionfale e Medaglie d’Oro sono intervenuti prontamente per gestire l’emergenza.
Le cause dell’incendio, che ha interessato un appartamento situato al piano seminterrato, sono attualmente oggetto di indagine, ma l’evento ha determinato l’evacuazione dell’intero edificio di sei piani, coinvolgendo dieci famiglie.

La rapidità e l’efficacia dei Vigili del Fuoco sono state decisive per domare le fiamme ed evitare un’ulteriore propagazione.

Purtroppo, l’incidente ha avuto conseguenze più gravi: la proprietaria dell’appartamento, una donna di 41 anni, e un altro condomino, un uomo di 77 anni, sono stati trasportati in codice giallo all’ospedale Santo Spirito.

La donna ha accusato sintomi correlati all’inalazione di monossido di carbonio, un gas invisibile e altamente tossico prodotto dalla combustione incompleta, mentre il secondo uomo ha riportato lesioni a seguito di una caduta durante le operazioni di evacuazione.

La dichiarazione di inagibilità di tre unità abitative testimonia l’impatto devastante dell’incendio sulla comunità.

Le indagini in corso, condotte dai Carabinieri, mirano a chiarire le dinamiche dell’incidente e a prevenire il ripetersi di simili tragedie, sottolineando l’importanza di una maggiore attenzione alla sicurezza domestica e alla manutenzione degli impianti.
Questi episodi tragici ricordano la fragilità della vita e l’importanza di una risposta coordinata e tempestiva da parte di tutte le componenti della società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -