sabato 4 Ottobre 2025
19.2 C
Firenze

Allerta vento in Toscana: gialla la fascia costiera e orientale

Domenica 5 ottobre, la Toscana orientale, la fascia costiera centro-meridionale e l’Arcipelago si preparano ad affrontare un’ondata di venti forti, come segnalato dalla Sala Operativa della Protezione Civile regionale con un avviso di criticità di livello giallo.
L’evento meteorologico, derivante dal rapido attraversamento di una perturbazione, si manifesterà tra la serata odierna, sabato, e le prime ore della mattinata di domenica, richiedendo particolare attenzione e cautela.

L’allerta, valida dalle 6:00 alle 15:00, interessa un’ampia porzione di territorio, comprendendo le province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno e Siena.

In maniera più specifica, le zone più vulnerabili sono la Valtiberina, la Valdichiana, il Casentino e la porzione superiore del Valdarno, esposte direttamente ai venti provenienti da est.
Si segnala, inoltre, una sensibile incidenza sui comuni costieri, inclusi gli abitanti dell’Arcipelago Toscano, e sulla costa etrusca e grossetana, caratterizzata da morfologie che possono amplificare l’impatto dei venti.

Parallelamente, la Città Metropolitana di Firenze ha emesso un proprio avviso, confermando il rischio vento e concentrando l’attenzione sull’area del Valdarno Superiore, dove si prevede l’arrivo di raffiche di grecale particolarmente intense.
Questo scenario è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui la conformazione orografica del territorio e la dinamica della perturbazione.
La previsione non si limita al vento.

Durante la notte tra sabato e domenica, la perturbazione è probabile che generi precipitazioni concentrate sull’Appennino toscano, con potenziali effetti sull’idrologia locale e possibili aumenti dei livelli dei corsi d’acqua.

La presenza di piogge, seppur localizzate, potrebbe incrementare il rischio di smottamenti e frane in aree già predisposte a tali fenomeni.

Si raccomanda alla popolazione residente nelle aree interessate di monitorare costantemente le previsioni meteorologiche, di prestare attenzione a segnali di pericolo e di seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità competenti.

In particolare, è fondamentale assicurarsi che oggetti non saldi siano messi in sicurezza, evitare spostamenti non necessari e rimanere informati sull’evoluzione della situazione.
La prudenza e la preparazione rappresentano i migliori strumenti per mitigare i potenziali impatti di questo evento atmosferico.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -