sabato 4 Ottobre 2025
17.7 C
Genova

Genova celebra Colombo: storia, commercio e riconoscimenti.

Ogni anno, il 12 ottobre, Genova si veste di storia e memoria, celebrando Cristoforo Colombo (www.visitgenoa.it/it/genova-colombo-2025-0) con la solenne Cerimonia Colombiana.

Nata nel secondo dopoguerra, questa celebrazione non è un mero atto di commemorazione, bensì una profonda riflessione sull’eredità di un genovese che, pur nel complesso intreccio di motivazioni politiche, economiche e culturali dell’epoca, ha innescato un processo di contatto tra due emisferi, rimodellando per sempre la storia del mondo.
L’evento, presieduto dalla sindaca Silvia Salis, si apre con un saluto istituzionale rivolto alla diaspora ligure, sparpagliata nei cinque continenti e custode di un’identità profondamente radicata nella tradizione marinara e mercantile della città.
Quest’anno, l’importanza della riflessione è accentuata dalla relazione di Roberto Santamaria, esperto di storia del commercio, che intitola il suo intervento “Non solo Colombo: i genovesi dominatori del commercio del marmo nel Mar Mediterraneo”.

Questa prospettiva offre una lente originale per comprendere il ruolo cruciale che Genova ha giocato nel Mediterraneo ben prima delle spedizioni colombiane, sottolineando la sua vocazione commerciale e marittima, un contesto storico imprescindibile per interpretare la figura di Colombo e le sue imprese.
Il commercio del marmo, infatti, non è un semplice dettaglio economico, ma un indicatore della potenza navale, delle competenze tecniche e dei legami commerciali che Genova aveva già sviluppato, elementi che avrebbero contribuito alla sua partecipazione e al suo ruolo nell’era delle grandi esplorazioni.

La cerimonia prosegue con la consegna di prestigiosi riconoscimenti, simboli del valore e dell’eccellenza in diversi ambiti.

La Medaglia Colombiana, quest’anno assegnata al professor Antonio Musarra, celebra l’audacia intellettuale, la dedizione allo studio e la capacità di trasformare la conoscenza in progresso umano e scientifico.

Il Premio Internazionale delle Comunicazioni Cristoforo Colombo, attribuito al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, esalta il ruolo vitale delle comunicazioni come motore di sviluppo economico, civile e di cooperazione internazionale.
Il Premio Internazionale dello Sport, conferito a Giovanni Malagò, riconosce l’importanza dello sport non solo come competizione fisica, ma anche come veicolo di valori educativi e spirituali.
Infine, la Medaglia Città di Genova a Mirella Alloisio, sottolinea l’impegno verso la valorizzazione dell’identità e dei valori comunitari.

Il culmine della cerimonia è rappresentato dall’offerta dell’olio da parte del Comune di Riomaggiore per alimentare la lampada votiva che illumina le ceneri di Cristoforo Colombo custodite nel Faro di Santo Domingo, un gesto simbolico di continuità e rispetto verso la memoria del navigatore genovese.
A corredo della cerimonia ufficiale, il 12 ottobre vedrà lo svolgersi del 34° Corteo Storico Colombiano.
Partendo da via Garibaldi, il corteo ripercorrerà il viaggio del Nuovo Mondo, culminando con la simulazione dello sbarco di Cristoforo Colombo a San Salvador, un momento di rievocazione storica che mira a coinvolgere e a educare il pubblico, offrendo una prospettiva tangibile e suggestiva di un evento che ha segnato una svolta nella storia dell’umanità.

Questo spettacolo non è solo intrattenimento, ma un tentativo di rendere fruibile, in modo accessibile e coinvolgente, la complessità e la rilevanza storica del viaggio di Colombo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -