sabato 4 Ottobre 2025
7.8 C
Aosta

PNRR in Valle d’Aosta: Bilanci, Prospettive e Sfide per il Futuro

Valle d’Aosta: Un Bilancio sul PNRR – Governance, Resilienza e Prospettive di SviluppoMercoledì 8 ottobre, il Grand Hotel Billia di Saint-Vincent si configura come epicentro di un momento cruciale per la Valle d’Aosta: l’evento “PNRR in Valle d’Aosta, risultati concreti, territori protagonisti” mira a fornire un resoconto approfondito sull’implementazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel contesto regionale, focalizzandosi sulla governance, le sinergie istituzionali e le prospettive di lungo termine.

L’apertura dei lavori, prevista per le ore 10, vedrà gli onori di casa affidati al Presidente della Regione, Renzo Testolin, e all’Assessore con delega agli Affari Europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri.
Un video introduttivo offrirà una sintesi visiva degli interventi realizzati grazie ai finanziamenti del PNRR, testimoniando l’impatto diretto sul territorio valdostano.
Il cuore dell’evento sarà rappresentato dalla tavola rotonda dal titolo “Governance, sinergie e prospettive”.
Questo spazio di confronto aperto si propone di analizzare il complesso sistema di relazioni tra i diversi attori coinvolti nell’attuazione del PNRR, dalla Regione Valle d’Aosta ai Ministeri e alle strutture centrali dello Stato.

L’obiettivo primario non è solo quello di fare il punto della situazione, ma di individuare le leve per ottimizzare l’efficacia del Piano, promuovendo un coordinamento più stretto e una maggiore trasparenza.

Il dibattito si concentrerà su temi chiave quali: l’efficienza dei processi decisionali, la condivisione di buone pratiche, l’analisi delle criticità incontrate e, soprattutto, la definizione di una visione strategica per il futuro.

Si affronterà la necessità di superare frammentazioni burocratiche e di favorire una maggiore integrazione tra i diversi livelli di governo, con un’attenzione particolare alle specificità del contesto montano.
Interverranno personalità di spicco, tra cui: Luca Mattia, dirigente dell’Ufficio II dell’Ispettorato generale PNRR del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF); Michele Vitale, direttore dell’Area Nord-Ovest nell’ambito PNRR del MEF; Maria Di Iorio, direttrice della Struttura Torino-Aosta PNRR del MEF; Stefania Fanizzi, segretaria generale della Regione Valle d’Aosta; e Gianpaolo Lalicata, dirigente della struttura Semplificazione, supporto procedimentale e progettuale per l’attuazione del PNRR in ambito regionale.
La moderazione della tavola rotonda sarà affidata all’Assessore Luciano Caveri, che guiderà la discussione e ne garantirà la focalizzazione sui temi più rilevanti.

L’evento non si limita ad una mera rendicontazione, ma si pone come momento di riflessione strategica e di definizione di indirizzi futuri, con l’ambizione di contribuire a massimizzare l’impatto del PNRR sulla crescita economica e sociale della Valle d’Aosta, rafforzandone la resilienza e promuovendone lo sviluppo sostenibile.
Si auspica un confronto costruttivo e aperto, volto a cogliere le opportunità offerte dal Piano e a superare le sfide che si presentano lungo il percorso.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -