sabato 4 Ottobre 2025
22.3 C
Cagliari

Donne Scienziate: Storie di Eccellenza e Resilienza

Oltre l’Immagine: Un Viaggio nel Mondo delle Scienziate ItalianeIn un’epoca segnata da una crescente consapevolezza delle disuguaglianze di genere, e dalla necessità di decostruire stereotipi radicati, emerge un’iniziativa di grande valore culturale e sociale: la mostra “Una vita da scienziata”.

Più che una semplice esposizione fotografica, si tratta di un atto di riscatto, un omaggio al contributo spesso invisibile e sottovalutato delle donne nel panorama scientifico italiano e internazionale.
Nata nel 2016 nell’ambito del progetto “100 donne contro gli stereotipi” (#100esperte), promossa dall’Osservatorio di Pavia e da Gi.
U.

Li.

A.

Giornaliste in collaborazione con Fondazione Bracco, la mostra offre un ritratto intimo e potente di 44 ricercatrici italiane, attraverso le lenti del celebre fotografo Gerald Bruneau.
L’obiettivo primario non è solo quello di documentare la loro esistenza, ma di rivelare la complessità delle loro vite, le passioni che le animano e le sfide che hanno affrontato per affermare il loro percorso.
L’esposizione, che ha già toccato importanti città in Italia e nel mondo – da New York a Shanghai, da Città del Messico a Praga – si propone di ampliare la consapevolezza collettiva.

Non si limita a presentare volti, ma narra storie di dedizione, perseveranza e ingegno, raccontando le ricerche di fisiche, neuroscienziate, astrofisiche, matematiche, biologhe, chimiche, ingegneri, chirurghe, paleontologhe e informatiche, professioniste che hanno realizzato risultati di eccezionale rilevanza nei loro rispettivi ambiti, diventando figure di ispirazione e modelli di eccellenza.
Il progetto #100esperte, da cui germina la mostra, ha generato un database online (100esperte.it) in continua espansione, che cataloga le competenze di scienziate italiane, superando inizialmente i confini delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) per abbracciare un ventaglio sempre più ampio di aree del sapere.
Questa risorsa, accessibile a giornalisti e al pubblico, mira a contrastare la tendenza a escludere le donne dai ruoli di esperti nei media, garantendo una rappresentazione più accurata e completa del mondo scientifico.

L’inaugurazione della mostra, arricchita dalla presenza di figure di spicco come Susi Ronchi e Maria del Zompo, e seguita da un confronto con quattro scienziate di fama internazionale, offre un’occasione unica per un dialogo intergenerazionale.
La partecipazione di studenti provenienti dai licei cagliaritani Pacinotti, Euclide e Pitagora sottolinea l’importanza di coltivare nuovi modelli di riferimento per le giovani generazioni, incoraggiandole a perseguire le proprie passioni e a superare i pregiudizi che ancora ostacolano il pieno riconoscimento del potenziale femminile nella scienza.

La mostra, più di un evento, rappresenta un investimento nel futuro, un invito a costruire una società più equa e inclusiva, dove il talento non conosca genere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -