sabato 4 Ottobre 2025
15.1 C
Perugia

Appello Francescano da Assisi: Pace e Speranza per il Mondo

Dalle sacre vestigia di Assisi, eco di un ideale francescano che risuona a distanza di secoli, è stato lanciato un appello all’Italia e al mondo: un messaggio di riconciliazione, di speranza incrollabile e di dialogo costruttivo, auspicando che possa penetrare le coscienze dei leader mondiali, aprendo la strada a una pace duratura e giusta.
Lo ha espresso il sindaco Valter Stoppini, in un contesto di celebrazioni solenni dedicate al patrono d’Italia, San Francesco, figura emblematica di compassione e fratellanza universale.
La giornata ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, testimoniando l’importanza del messaggio e la sua risonanza a livello nazionale.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, la Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio hanno onorato l’evento con la loro presenza, sottolineando il valore del patrimonio spirituale e culturale francescano.
Un gesto simbolico ha arricchito ulteriormente la cerimonia: l’Abruzzo, regione gemellata con Assisi in un legame di reciproco rispetto e collaborazione, ha offerto l’olio pregiato per alimentare la lampada votiva che illumina la tomba del santo, accesa con solennità dal sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi, segnale di resilienza e speranza per una comunità che ha affrontato sfide immense.
“È stata una giornata intrisa di significato”, ha commentato il sindaco Stoppini, evidenziando come i valori francescani, incarnati da umiltà, povertà e amore per il prossimo, abbiano permeato l’atmosfera, attirando migliaia di pellegrini e visitatori da ogni angolo del mondo.
Un ringraziamento sentito è stato rivolto al Governo per l’onorevole partecipazione, alle Regioni Abruzzo e Umbria, alle Famiglie Francescane e, in particolare, agli uffici e servizi comunali che hanno contribuito con professionalità e dedizione all’organizzazione dell’evento.
Non sono mancati i ringraziamenti alle forze dell’ordine, alla protezione civile e a tutti coloro che hanno garantito la sicurezza e l’ordine pubblico.

Dal balcone del Sacro Convento, al termine della celebrazione nella Basilica, il sindaco Stoppini ha rivolto un messaggio all’Italia, sottolineando l’impronta indelebile che San Francesco ha lasciato nell’identità nazionale e l’attualità dei suoi valori, universali e intramontabili.

L’invito è stato quello di trascendere la festività del 4 ottobre, traducendo in azioni concrete i principi francescani, ogni giorno, attraverso scelte responsabili e comportamenti virtuosi.
L’attenzione è stata poi rivolta all’imminente marcia per la pace Perugia-Assisi, un appuntamento annuale di grande significato, che quest’anno vedrà la partecipazione del sindaco di Betlemme, città gemellata con Assisi fin dal 1989, in un gesto di solidarietà e amicizia tra due comunità accomunate dalla ricerca della pace.
A margine dell’evento, il sindaco Stoppini ha avuto l’opportunità di incontrare il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, invitandolo a visitare la mostra “Peace on Earth”, un’esposizione eccezionale di oltre cento opere originali di Banksy, ospitata alla Rocca Maggiore di Assisi, che sta registrando un successo straordinario, testimonianza del potere dell’arte come veicolo di messaggi di speranza e di riflessione sulla condizione umana.
L’evento rappresenta un’occasione unica per avvicinare il grande pubblico all’arte contemporanea e per promuovere il territorio umbro come polo culturale di eccellenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -