sabato 4 Ottobre 2025
17.6 C
Bologna

Romagna, due decenni di resilienza: un inno ai volontari

La Romagna celebra il cuore pulsante della resilienza: due anniversari significativi hanno sancito il profondo legame tra istituzioni e corpi volontari, testimonianza tangibile dell’impegno civile e della capacità di risposta di una comunità.
La Sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini, ha onorato con la sua presenza i vent’anni di attività del Distaccamento Volontario dei Vigili del Fuoco di Casola Valsenio e i quindici anni di dedizione dei volontari della Protezione Civile di Meldola, due pilastri fondamentali nella salvaguardia del territorio.
Questi momenti di commemorazione trascendono la semplice celebrazione di un traguardo temporale; rappresentano un’occasione per riflettere sul valore inestimabile del volontariato, una risorsa umana che, con spirito altruistico, opera incessantemente al servizio del bene comune.

Il volontariato, inteso come atto di generosità e impegno civico, costituisce una delle più preziose espressioni dell’identità emiliano-romagnola, un elemento imprescindibile per la costruzione di una società più solida e coesa.
Il recente susseguirsi di eventi calamitosi, in particolare le devastanti alluvioni che hanno colpito la regione, ha reso ancora più evidente e cruciale il ruolo insostituibile di questi corpi specializzati.
I volontari, in prima linea, hanno dimostrato coraggio, prontezza e dedizione, offrendo un supporto indispensabile in situazioni di emergenza e contribuendo in modo significativo alla ricostruzione e al ritorno alla normalità.

La cerimonia di Casola Valsenio, arricchita dalla presenza delle autorità locali, si è articolata con una serie di attività volte a coinvolgere la comunità e a mostrare concretamente le competenze e le capacità operative dei Vigili del Fuoco volontari.

Particolare rilevanza ha avuto l’inaugurazione di un nuovo veicolo multifunzione 4×4, un investimento strategico di 200.000 euro finanziato dalla Regione e destinato ad ampliare le possibilità di intervento in diverse tipologie di emergenza, dall’antincendio alla ricerca e soccorso in condizioni avverse.

Questa acquisizione si inserisce in un piano più ampio di sostegno ai Vigili del Fuoco volontari, che ha visto la Regione impegnarsi nell’acquisto di otto mezzi in totale dall’inizio del 2023, per un investimento complessivo di 1.125.000 euro, a cui si aggiungono 300.000 euro annuali destinati alla manutenzione ordinaria delle 25 caserme sparse sul territorio regionale.
Questo impegno finanziario testimonia la volontà delle istituzioni di supportare attivamente il ruolo cruciale dei volontari e di garantire loro le risorse necessarie per affrontare le sfide che il territorio presenta.
A Meldola, la celebrazione si è trasformata in una vera e propria festa di comunità, con un programma ricco di eventi che hanno coinvolto famiglie e cittadini.

L’area sportiva si è animata con saluti istituzionali, una mostra fotografica che ha ripercorso le tappe fondamentali di quindici anni di attività, un’esposizione di mezzi e attrezzature, e la presentazione del Piano di Emergenza Comunale, un documento essenziale per la gestione delle situazioni di crisi.
Il conferimento degli attestati ha riconosciuto pubblicamente l’impegno e la professionalità dei volontari, motivandoli a continuare la loro preziosa attività.

Questi due eventi, pur nella loro specificità locale, rappresentano un inno al valore del volontariato, un patrimonio da custodire e promuovere con orgoglio, consapevolezza che la vera forza di una comunità risiede nella solidarietà e nella capacità di collaborare per il bene di tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -