domenica 5 Ottobre 2025
16.8 C
Campobasso

Tra le Nebbie di Gerione: Arte e Memoria a Casacalenda

Un Monolito di Memoria: ‘Tra le Nebbie di Gerione’ a CasacalendaCasacalenda, borgo antico sospeso tra Matese e Molise, si arricchisce di un’opera d’arte pubblica di profondo significato, inaugurata in occasione della XXI edizione della Giornata del Contemporaneo.
L’intervento, realizzato in collaborazione con il prestigioso istituto Maack Kalenarte, non si configura come una semplice aggiunta al paesaggio urbano, ma come un potente atto di memoria e riflessione sulla condizione umana, segnata da cicli ininterrotti di conflitto.

L’opera, ideata e realizzata dall’architetto e scultore Cesare Pergola, si intitola ‘Tra le Nebbie di Gerione’ e si presenta come una monumentale scultura in acciaio corten.
La scelta del materiale, con la sua naturale tendenza alla ruggine, simboleggia la corrosione del tempo, le ferite indelebili lasciate dalle guerre e la resilienza necessaria per superare il trauma.
L’immagine centrale dell’opera è quella di un elefante da guerra, una presenza imponente e inaspettata nel contesto molisano.

La sua provenienza è volutamente evocativa: fuggito dall’esercito cartaginese, l’animale ha percorso un lungo cammino attraverso l’Italia, giungendo infine nei pressi di Gerione, luogo mitico e simbolico di confine e di passaggio.
In questo scenario, l’elefante si imbatte in un soldato romano in ritirata, un incontro casuale che trascende la contingenza storica per assumere una valenza universale.
Un elemento di struggente umanità è rappresentato dal bambino che l’elefante trasporta sul suo dorso, un orfano scampato alla distruzione di Sagunto, città ibera devastata durante la Seconda Guerra Punica.
La presenza del bambino, simbolo di innocenza e futuro, amplifica il messaggio di speranza che emerge dall’opera, contrapponendosi all’orrore della guerra.

L’installazione, concepita appositamente per Casacalenda, non è solo un’opera d’arte, ma un catalizzatore di dialogo e di riflessione.
Il Comune, guidato dal sindaco Sabrina Lallitto, intende sfruttare questa occasione per rafforzare il sostegno alla candidatura di Termoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea, promuovendo al contempo l’espressione creativa dei giovani.
Un intervento artistico pubblico, che coinvolgerà attivamente gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Silvio Di Lalla, si svolgerà il 10 ottobre, a chiusura della settimana dedicata all’arte contemporanea, offrendo loro una piattaforma per esprimere le proprie visioni sul mondo e sul futuro.

‘Tra le Nebbie di Gerione’ si configura quindi come un monolite di memoria, un invito a non dimenticare gli errori del passato e a costruire un futuro di pace e di convivenza, dove le ferite della guerra possano finalmente rimarginarsi.

Un’opera che parla al cuore di chiunque, trasmettendo un messaggio universale di speranza e di umanità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -