domenica 5 Ottobre 2025
13.1 C
Campobasso

Rinascita Molise: Giovani, Talento e il Progetto 2030

Il Molise, regione spesso relegata ai margini della narrazione nazionale, si appresta a scrivere un nuovo capitolo.

Lontano dalle immagini stereotipate di una terra dimenticata, emerge un movimento di giovani professionisti, tornati a investire le proprie competenze e visione per un futuro di sviluppo sostenibile.

Al centro di questa iniziativa, il progetto “Molise 2030”, un ambizioso piano di rinascita guidato da Luca Colella, economista e imprenditore, che incarna l’esodo dei talenti e il loro successivo, consapevole ritorno.
Il fenomeno dell’emigrazione giovanile, per decenni una piaga che ha depauperato il Molise, viene affrontato non con rassegnazione, ma con una strategia proattiva.

“Molise 2030” si propone di trasformare la regione in un vero e proprio hub di innovazione, un polo attrattivo per investimenti esteri, talenti internazionali e know-how avanzato.
L’obiettivo non è semplicemente invertire la tendenza migratoria, ma costruire un ecosistema dinamico e resiliente, capace di generare opportunità concrete e restituire dignità e prospettive alle nuove generazioni.

La traiettoria di Colella è esemplare.

La laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università del Molise ha rappresentato il punto di partenza di un percorso formativo internazionale.

Un Master of Science in Wealth Management a Singapore, seguito da un Global Executive MBA tra la London Business School e la Columbia Business School, due istituzioni globali d’eccellenza, hanno fornito una solida base teorica e una rete di contatti imprescindibile.

Parallelamente, la responsabilità di Chief Investment Officer all’interno del gruppo familiare gli ha permesso di gestire un portafoglio diversificato, spaziando dal real estate al private equity, dal venture capital agli investimenti tecnologici in startup e PMI.
Questa esperienza, cruciale per comprendere le dinamiche del mercato globale, ha arricchito il suo bagaglio di competenze e lo ha esposto a realtà operative all’avanguardia.
“Il Molise è nel mio DNA”, afferma Colella, sottolineando come l’esperienza internazionale non abbia eroso il legame con le proprie radici, ma anzi lo abbia rafforzato, generando una profonda consapevolezza del potenziale inespresso della regione.

La sfida, ora, è trasformare questa consapevolezza in azione, creando un ponte tra il Molise e il mondo, attirando investimenti e competenze che possano contribuire alla sua trasformazione.

“Molise 2030” non è un’iniziativa isolata, ma un progetto collettivo, frutto della collaborazione di un team di professionisti e visionari, accomunati dalla volontà di restituire al Molise il suo ruolo di protagonista, di costruire un futuro prospero e sostenibile, dove il talento non sia costretto a cercare fortuna altrove, ma possa fiorire nella propria terra.
È un atto di amore verso la regione, un investimento nel suo potenziale e una promessa di un futuro radioso.
Il Molise, finalmente, si apre al mondo, portando con sé la sua storia, la sua identità e la sua inesauribile voglia di crescere.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -