lunedì 6 Ottobre 2025
14.1 C
Potenza

Matera protagonista de I Mestieri di Mirko: un viaggio tra saperi antichi.

Matera, città simbolo di resilienza e ingegno umano, si appresta ad essere protagonista di un’affascinante narrazione audiovisiva: le riprese della quinta stagione del programma “I Mestieri di Mirko”, una produzione Rai 2 che celebra il patrimonio immateriale italiano.
L’amministrazione comunale ha formalmente concesso l’autorizzazione per le riprese, previste nei giorni 6, 7 e 8 ottobre, in aree di particolare significato storico e culturale.

Il cuore pulsante di questo set cinematografico sarà costituito da Santa Maria De Idris, un complesso rupestre che incarna la profonda connessione tra uomo e roccia, e i suggestivi Sassi, quartieri scavati nella pietra che raccontano secoli di vita comunitaria.
La scelta di Matera non è casuale: il suo paesaggio urbano unico, frutto di una storia millenaria e di un’incessante attività antropica, offre uno sfondo potente e suggestivo per esplorare il valore intrinseco dei mestieri tradizionali.

“I Mestieri di Mirko” si distingue per il suo approccio innovativo e partecipativo.

Il programma, condotto e interpretato da Mirko Matteucci, non si limita a documentare le professioni antiche, ma le vive in prima persona.
Matteucci, in ogni episodio, si trasforma in un apprendista, immergendosi nel lavoro quotidiano di artigiani e professionisti, imparando le tecniche, le sfide e le passioni che animano queste attività.
Si tratta di un vero e proprio viaggio esperienziale, un’occasione per comprendere come le competenze e le conoscenze si tramandino di generazione in generazione, adattandosi ai cambiamenti del tempo ma mantenendo intatta la loro essenza.

La puntata dedicata a Matera promette di essere particolarmente significativa, offrendo uno spaccato unico sulla cultura del lavoro locale e sulla sua evoluzione nel contesto del turismo e della rinascita sociale della città.

Oltre alla trasmissione televisiva su Rai 2, il pubblico avrà l’opportunità di seguire la puntata in streaming su RaiPlay, e di scoprire contenuti esclusivi, interviste e approfondimenti attraverso una campagna di comunicazione digitale mirata, che coinvolgerà le piattaforme TikTok e Instagram, per raggiungere un pubblico giovane e appassionato.

L’iniziativa si configura quindi come un’occasione preziosa per valorizzare il know-how locale, promuovere il turismo sostenibile e contribuire alla salvaguardia di un patrimonio culturale immateriale di inestimabile valore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -