martedì 14 Ottobre 2025
13.4 C
Potenza

Basilicata, modello di resilienza e innovazione amministrativa.

La Basilicata, laboratorio di resilienza e innovazione amministrativa, si presenta come un modello per il futuro del governo regionale, un’esperienza che incrocia impegno territoriale, visione strategica e attenzione alle fragilità sociali.
Lo ha affermato Fernando Picerno, consigliere regionale e figura di riferimento per Forza Italia in Basilicata, durante un importante convegno fiorentino dedicato al “buongoverno” delle regioni.
L’intervento di Picerno non è stato una semplice elencazione di risultati, ma una riflessione profonda sul ruolo del politico come tessitore di relazioni e promotore di sviluppo sostenibile.

Ha delineato un approccio che trascende la mera gestione burocratica, focalizzandosi sull’impatto reale delle politiche sul tessuto sociale ed economico lucano.

“Abbiamo perseguito un modello di governance partecipativa,” ha spiegato Picerno, “ponendo al centro le esigenze dei cittadini, delle imprese e delle comunità locali.
Non si tratta di imporre scelte dall’alto, ma di costruire insieme soluzioni concrete.
“L’attenzione alla dimensione sociale è stata un tratto distintivo dell’azione amministrativa della Basilicata.

La proposta di legge a favore degli anziani, estesa a detenuti, vittime di reato e altre categorie vulnerabili, ne è un esempio emblematico.

Si tratta di una misura che non solo fornisce un sostegno economico, ma che mira anche a promuovere l’inclusione e la riabilitazione, riconoscendo il valore di ogni individuo, indipendentemente dalla sua storia o condizione.

Parallelamente, l’impegno per il rafforzamento delle comunità intermedie rappresenta una strategia cruciale per contrastare lo spopolamento e garantire servizi essenziali in tutto il territorio regionale.

La legge che eroga contributi ai comuni, sostenuta da Picerno, mira a supportare le strutture sovracomunali, alleggerendo il peso finanziario delle piccole realtà e favorendo la coesione sociale.
L’innovazione nel settore sanitario, con la proposta di legge sulla collaborazione tra il 118 e il terzo settore, dimostra una visione lungimirante e la capacità di sfruttare le risorse del territorio per migliorare l’efficacia dei servizi pubblici.

Questa iniziativa non solo potenzia l’assistenza sanitaria d’emergenza, ma crea anche opportunità di collaborazione tra pubblico e privato sociale, generando un impatto positivo sulla comunità.

Riconoscendo il ruolo chiave delle riforme istituzionali, Picerno ha espresso la sua gratitudine alla ministra Maria Elisabetta Alberti Casellati, figura centrale per il partito e guida per l’azione politica a livello nazionale e regionale.

La sua leadership, unita all’esperienza maturata nella segreteria regionale di Forza Italia in Basilicata, ha permesso di sviluppare una visione politica chiara e pragmatica, orientata al servizio del territorio.
L’incontro fiorentino ha rappresentato un’opportunità preziosa per rafforzare i legami con il Partito Popolare Forza Italia Toscana, in vista delle prossime elezioni regionali.
La condivisione di esperienze e proposte tra diverse realtà territoriali è fondamentale per creare un modello di governo efficiente e partecipativo, capace di rispondere alle sfide del futuro.
Il confronto costruttivo e la collaborazione interregionale sono pilastri imprescindibili per un “buongoverno” che metta al centro le persone e il loro benessere.

La Basilicata, con il suo esempio, si candida a essere un faro per il cambiamento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -