domenica 5 Ottobre 2025
13.9 C
Genova

Liguria, a ottobre: Campagna informativa sulle Case della Comunità

A partire dal 6 ottobre, la Regione Liguria avvia una campagna di comunicazione strategica volta a illustrare il ruolo cruciale e la localizzazione delle Case della Comunità, una componente essenziale del piano sanitario regionale finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questo intervento rappresenta un cambiamento di paradigma nell’organizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale, proiettando il sistema verso un modello più integrato, proattivo e centrato sulla persona.

Le Case della Comunità non sono semplici presidi sanitari; sono veri e propri hub di servizi socio-sanitari, progettati per essere il punto di riferimento primario per i cittadini liguri.
Come sottolinea l’assessore Massimo Nicolò, queste strutture mirano a superare la tradizionale frammentazione dell’assistenza, implementando una rete capillare che garantisce una presa in carico continuativa e coordinata, particolarmente importante per la gestione delle patologie croniche, sempre più diffuse e complesse.

L’obiettivo è offrire risposte concrete e tempestive, evitando percorsi sanitari inefficienti e riducendo il ricorso a interventi ospedalieri, spesso gravosi sia per il sistema sanitario che per i pazienti.

Attualmente, le Case della Comunità già operative e accoglienti per i medici di medicina generale sono situate a Pieve di Teco e Imperia (ASL1), Albenga e Finale Ligure (ASL2), Voltri, Pegli, Sestri Ponente, Genova Borgo Fornari, Genova Struppa, Genova Via Archimede, Recco (ASL3) e Chiavari e Rapallo (ASL4).

L’impegno regionale prevede il completamento di ulteriori strutture entro il 2026, estendendo l’offerta di servizi a un numero crescente di comunità liguri.

La campagna informativa, che coinvolgerà diversi canali di comunicazione, include affissioni pubbliche, spot televisivi e radiofonici, messaggi mirati sui social media regionali, banner pubblicitari su siti di informazione e sezioni dedicate sul sito web ufficiale della Regione.

Questo approccio multicanale mira a raggiungere un pubblico ampio e diversificato, assicurando una diffusione capillare delle informazioni.
All’interno delle Case della Comunità, i cittadini potranno accedere a un’ampia gamma di servizi.

Il “Punto Unico di Accesso” facilita l’orientamento e fornisce informazioni personalizzate.

Visite mediche dirette con i medici di medicina generale consentono una gestione più rapida dei problemi di salute.

Le équipe multidisciplinari offrono cure primarie specialistiche, affrontando le esigenze specifiche di ogni paziente.
L’assistenza domiciliare garantisce il supporto necessario per i soggetti fragili.
Servizi infermieristici qualificati e la possibilità di effettuare prelievi completano l’offerta.

Inoltre, l’integrazione con i servizi sociali consente un approccio olistico, considerando non solo gli aspetti sanitari, ma anche il benessere sociale e psicosociale della persona.

Infine, le attività di screening e vaccinazione contribuiscono alla prevenzione e alla promozione della salute della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -