domenica 5 Ottobre 2025
14.1 C
Ancona

Ascoli-Filippine: Open Mind Costruisce Ponti di Speranza

Open Mind: Un Ponte di Speranza tra Ascoli Piceno e le Filippine – Costruire Comunità, Offrire FuturoDalle colline marchigiane al cuore delle Filippine, la Fondazione Open Mind di Ascoli Piceno progetta un futuro di resilienza e opportunità attraverso un’iniziativa di supporto concreto alla St.

Joseph House, un progetto che si articola in una strategia di impegno a lungo termine, come sottolineato dal presidente Stefano De Angelis.
Questo primo evento, tenutosi a Colli del Tronto, inaugura un percorso volto a consolidare un legame fraterno e a generare un impatto duraturo sulle vite di bambini e famiglie vulnerabili.

L’azione della Fondazione si avvale della partnership strategica con Sos Children’s Village Philippines, concretizzandosi nell’adozione di una casa famiglia che attualmente accoglie otto giovani, accompagnati dalla loro figura materna di riferimento.
Questa scelta non è un episodio isolato, ma una componente di una visione più ampia: offrire un modello replicabile di assistenza a molte altre realtà in difficoltà, promuovendo una cultura di solidarietà e responsabilità globale.
I beneficiari di questa iniziativa provengono da contesti segnati da profonde cicatrici: abbandono, traumi infantili, perdita precoce dei genitori, povertà estrema.
La St.

Joseph House e le future abitazioni rappresentano un’oasi di stabilità emotiva e sicurezza materiale, offrendo non solo un riparo fisico, ma soprattutto una figura genitoriale stabile, capace di fornire affetto, guida e supporto quotidiano.
Si tratta di un intervento che mira a interrompere cicli di disagio, favorendo lo sviluppo di un sano attaccamento e la costruzione di una solida identità personale.

La Fondazione Open Mind, animata da un approccio olistico, ha recentemente siglato un accordo per la realizzazione di un villaggio abitativo composto da dieci unità abitative.

Prevista per giugno 2026, l’inaugurazione del villaggio vedrà la presenza di una delegazione di sostenitori, che si è resa disponibile a contribuire economicamente all’iniziativa.
La raccolta fondi proseguirà con eventi a Milano e Dubai, ampliando la rete di supporto e coinvolgendo un pubblico internazionale.
Ogni abitazione sarà progettata per ospitare nuclei familiari composti da quattro a otto persone, creando non solo un rifugio sicuro, ma anche un luogo di appartenenza e di speranza, integrato all’interno di una comunità coesa e solidale.
In collaborazione con Kalinga Philippines, la Fondazione mira a costruire interi villaggi, capaci di accogliere e sostenere un ampio numero di famiglie, offrendo loro la possibilità di ricostruire le proprie vite, accedere a istruzione, formazione professionale e opportunità economiche, rompendo il circolo vizioso della povertà.

L’obiettivo ultimo è promuovere l’autosufficienza e la dignità, creando un futuro più luminoso per intere generazioni.
Si tratta di un investimento nel capitale umano, un atto di fede nel potenziale di trasformazione che risiede in ogni individuo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -