La spiaggia di Torre Sgarràta, incastonata nel territorio di Torretta Mare, una delle perle della marina di Taranto, ha ritrovato un’immagine più dignitosa grazie a un’azione corale che ha visto protagonisti i volontari di Retake Taranto nell’ambito del World Cleanup Day 2025.
Un’iniziativa che, ben oltre la mera rimozione dei rifiuti – più di 130 chilogrammi complessivi – ha rappresentato una potente dichiarazione d’amore per il territorio e un invito alla responsabilità ambientale.
La giornata, animata dalla partecipazione attiva di decine di cittadini, ha portato alla luce una quantità significativa di materiali abbandonati, quantificati in circa 100 chilogrammi di rifiuti non differenziati e 30 chilogrammi di vetro.
La loro rimozione ha restituito alla spiaggia un aspetto più accogliente e pulito, ma ha anche acceso un monito: la quantità di detriti testimonia la persistente necessità di un cambiamento culturale profondo e di un impegno costante per la prevenzione dell’abbandono dei rifiuti.
Fabrizio Milone, presidente di Retake Taranto, ha espresso la soddisfazione per il contributo offerto al World Cleanup Day, sottolineando però che l’impegno dell’associazione non si esaurisce con le iniziative globali.
“La rigenerazione urbana e la cura del paesaggio sono processi continui, un dovere civico che ci vede attivi ogni giorno per rendere più vivibile e bello il nostro ambiente,” ha affermato Milone, evidenziando la volontà di trasformare la cura del territorio in un’abitudine diffusa.
L’evento ha goduto del prestigioso patrocinio del Parlamento Europeo, a sottolineare l’importanza di un approccio transnazionale alla tutela ambientale, e dei patrocini di organizzazioni di rilievo come l’Unesco, l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
A livello nazionale, l’iniziativa è stata promossa da Let’s Do It! Italy, in sinergia con Puliamo il Mondo di Legambiente e Retake, dimostrando come la collaborazione tra diverse realtà sia fondamentale per affrontare la sfida della sostenibilità ambientale e promuovere una maggiore consapevolezza nella comunità.
Il World Cleanup Day, dunque, si configura non solo come una giornata di pulizia, ma come un catalizzatore per un cambiamento più ampio e duraturo.