domenica 5 Ottobre 2025
12.2 C
Torino

Torino Capitale del Turismo Accessibile: Il Piemonte al World Summit

Torino Capitolo dell’Accessibilità: Il World Summit e l’Impegno del Piemonte per un Turismo InclusivoIl Piemonte si appresta a consolidare il suo ruolo di avanguardia nazionale nel campo del turismo accessibile, ospitando a Torino, nel cuore del Lingotto, la terza edizione del World Summit on Accessible Tourism (Wsat), un appuntamento globale che riunisce esperti, operatori e istituzioni provenienti da tutto il mondo.

L’evento, erede del successo delle edizioni precedenti di Montréal e Bruxelles, si configura come un’occasione cruciale per definire nuove strategie e promuovere l’innovazione nel settore.

L’impegno della Regione Piemonte si manifesta attraverso un approccio strategico articolato su molteplici livelli, mirando a superare la mera conformità normativa per abbracciare una cultura dell’inclusione che permea ogni aspetto dell’esperienza turistica.
Il cuore pulsante di questa visione è rappresentato da un investimento complessivo che supera i 3 milioni di euro, destinato a creare un ecosistema favorevole all’abbattimento delle barriere e all’ampliamento dell’offerta.
Il progetto “Interventi per un Turismo Accessibile in Piemonte” agisce come catalizzatore, finanziando iniziative di sensibilizzazione, formazione e scambio di buone pratiche.

Parallelamente, il bando “Metti in Comune l’Inclusione” si rivolge direttamente ai Comuni turistici, incentivando la progettazione di interventi mirati e l’integrazione del turismo accessibile nelle politiche di sviluppo locale.

Un elemento chiave è la riattivazione, dopo un decennio di sospensione, della Legge Regionale 18/99, che destina quasi 16 milioni di euro a supportare le piccole e medie imprese del settore ricettivo, facilitando l’eliminazione delle barriere architettoniche e il miglioramento dell’accessibilità per persone con disabilità.
L’attenzione non si limita alle strutture ricettive, ma si estende all’ambiente urbano e ai luoghi di interesse pubblico.
Risorse provenienti dal Ministero del Turismo, per un valore di 1.4 milioni di euro, sono allocate per interventi strutturali volti a rendere accessibili strade, marciapiedi, parchi, giardini, parcheggi e altri spazi pubblici.
Questi interventi non solo rispondono a un obbligo di legge, ma rappresentano un investimento nel capitale sociale e nella qualità della vita dei cittadini.
Maurizio Marrone, Assessore alle Politiche Sociali, sottolinea come il Piemonte abbia saputo posizionarsi come leader grazie a investimenti strategici, citando l’esempio della Via Francigena, resa fruibile a tutti grazie a un intervento di 1.6 milioni di euro, un impegno che raddoppia nel corso dell’anno.

Paolo Bongioanni, Assessore al Turismo, evidenzia la volontà di incentivare in modo particolare l’abbattimento delle barriere architettoniche e il miglioramento dell’accessibilità nelle strutture ricettive attraverso il nuovo bando della Legge 18/99.

La prospettiva è quella di un turismo che non si limiti a accogliere, ma che attivamente crei esperienze memorabili e inclusive per tutti.

L’impegno degli operatori del territorio, come ATL e consorzi, contribuisce ulteriormente a questo sforzo, con lo sviluppo di prodotti turistici specificamente pensati per questo segmento di mercato, che saranno presentati al Ttg di Rimini.
L’obiettivo finale è quello di trasformare il Piemonte in un modello di eccellenza nel turismo accessibile, dimostrando che l’inclusione non è un limite, ma un valore aggiunto capace di arricchire l’esperienza di tutti i visitatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -