domenica 5 Ottobre 2025
16.9 C
Milano

Galbani, 100 anni di eccellenza casearia nel cuore della Pianura Pavese.

Nel cuore della pianura pavese, a Corteolona, si celebra un secolo di eccellenza casearia.
Lo stabilimento Galbani, fiore all’occhiello dell’industria alimentare italiana, festeggia un traguardo che affonda le sue radici nel 1925, testimoniando una storia di resilienza, innovazione e profondo legame con il territorio.

L’impianto, il più vasto a livello globale per la produzione di mozzarella, rappresenta un vero e proprio patrimonio industriale, un motore di sviluppo economico e sociale per la comunità locale, impiegando oltre 600 persone.

“Questo anniversario è un onore immenso,” afferma Jose Antonio Lalanda, General Manager di Galbani – Lactalis Italia, sottolineando come la celebrazione trascenda la mera ricorrenza aziendale, incarnando l’orgoglio di un’eccellenza del Made in Italy riconosciuta a livello internazionale.

Giuseppe Previti, direttore di stabilimento, ne traccia un quadro vivido: “Un secolo di lavoro instancabile, di sfide superate e di successi condivisi.

” La sua affermazione, ripresa nel motto celebrativo “Un secolo di grandi formaggi”, evoca la trasformazione continua che ha caratterizzato l’evoluzione dello stabilimento.
Non si è trattato solo di produrre formaggio, ma di affinare processi, adottare nuove tecnologie e rispondere alle mutevoli esigenze del mercato, mantenendo inalterata la qualità e l’autenticità del prodotto.
L’adeguamento delle strutture produttive per far fronte alla crescente domanda ha richiesto investimenti significativi e una visione strategica orientata al futuro.

Il cuore pulsante di questa eccellenza risiede nel centro di ricerca sulle mozzarelle, un laboratorio all’avanguardia che opera a livello mondiale.

Questo centro non si limita a ottimizzare le tecniche di produzione esistenti, ma si impegna attivamente nella ricerca di nuovi prodotti e nell’esplorazione di soluzioni innovative per la filiera lattiero-casearia.
La continua sperimentazione e l’attenzione ai dettagli sono elementi imprescindibili per mantenere la leadership nel settore.

La giornata celebrativa, oltre ad offrire momenti di degustazione e intrattenimento, rappresenta un’occasione per rinsaldare il legame con il territorio.

L’intitolazione della scuola media a Egidio Galbani, fondatore dell’azienda, testimonia l’impatto duraturo della sua figura, simbolo di una lunga e prestigiosa tradizione casearia.

L’impegno sociale di Galbani non si limita all’aspetto filantropico, ma si riflette nella creazione di opportunità di lavoro, nella promozione di iniziative di formazione e nello sviluppo di progetti a sostegno della comunità locale.

La festa non è la conclusione di un percorso, ma l’inizio di un nuovo capitolo.

Con radici saldamente piantate nel passato e uno sguardo rivolto al futuro, Galbani si proietta verso nuove sfide, confermando il suo ruolo di protagonista nel panorama dell’agroalimentare italiano, portando sulle tavole degli italiani e non solo, un pezzo di storia, di passione e di gusto autentico.

L’attenzione alla sostenibilità, l’innovazione nel packaging e l’adozione di pratiche di economia circolare saranno i pilastri per affrontare le sfide del futuro, garantendo un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -