domenica 5 Ottobre 2025
12.2 C
Torino

volte a per per di perica.

In un’era definita da sfide ambientali globali sempre più pressanti, la Giornata Mondiale per la Pulizia (World Cleanup Day) si configura come un potente catalizzatore di cambiamento, un momento di mobilitazione collettiva che trascende confini nazionali e culturali.

L’edizione 2025, che ha visto il coinvolgimento simultaneo di ben 192 nazioni e milioni di volontari, ha rappresentato un’ulteriore conferma della crescente consapevolezza e della volontà di agire a favore di un pianeta più pulito e resiliente.
A Torino, città simbolo di innovazione e impegno sociale, la Giornata Mondiale per la Pulizia si è concretizzata in un’azione tangibile e significativa, orchestrata dalla dinamica collaborazione tra Retake Torino e Plastic Free.
Il punto di convergenza, via Reggio, ha dato il via a un percorso ecologico che ha attraversato le rive della Dora, coinvolgendo cittadini di ogni età e provenienza, accomunati dal desiderio di riappropriarsi e valorizzare lo spazio pubblico.

L’impegno dei volontari, armati di guanti, pinze e sacchi, ha permesso di raccogliere dati quantitativi che, pur nella loro apparente semplicità, rivelano la portata del problema: 6.300 mozziconi di sigarette, un indicatore spesso trascurato ma emblematico di comportamenti incivili, e ben 47 kg di rifiuti complessivi, suddivisi in frazioni di indifferenziato, vetro e plastica.
Queste cifre, lungi dall’essere un mero resoconto statistico, rappresentano un campanello d’allarme che invita a una riflessione più ampia sulle abitudini individuali e sulla responsabilità collettiva.

Fabrizio Milone, presidente di Retake, ha sottolineato come la Giornata Mondiale per la Pulizia sia un’occasione non solo di pulizia materiale, ma soprattutto di costruzione di legami e di condivisione di valori.
L’impegno, tuttavia, non si esaurisce con la giornata dedicata: la cura del territorio richiede un’azione costante e un cambiamento culturale profondo, che veda i cittadini attivi protagonisti di un processo di rigenerazione urbana e ambientale.
L’iniziativa, sostenuta a livello nazionale da Let’s Do It Italy in collaborazione con Puliamo il Mondo di Legambiente e con il supporto di amministrazioni comunali e partner privati, ha beneficiato del prestigioso patrocinio di istituzioni internazionali come il Parlamento Europeo, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, l’ASVIS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e l’ANCI.
Questo ampio consenso testimonia la rilevanza globale dell’azione e la sua capacità di ispirare un movimento di cambiamento duraturo, che va oltre la semplice rimozione dei rifiuti per promuovere un futuro più equo e sostenibile per tutti.
La Giornata Mondiale per la Pulizia non è dunque un evento isolato, ma un tassello fondamentale di un mosaico più ampio di iniziative volte a proteggere il nostro pianeta e a costruire un’eredità positiva per le generazioni future.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -