Il voto per il Presidente della Regione Calabria si è aperto stamani, segnando un momento cruciale per il futuro dell’istituzione e per l’intera comunità calabrese.
Roberto Occhiuto, l’attuale titolare della carica e candidato del centrodestra, ha espresso il suo voto alle 11 presso la scuola elementare C.
Alvaro a Cosenza, precisamente nella sezione 74, situata in via Martorelli, in un’area che testimonia la storia urbanistica e sociale della città.
L’atto elettorale, carico di significato politico e personale, ha visto Occhiuto affiancato dai suoi figli, un gesto simbolico che sottolinea l’importanza della partecipazione democratica e del valore della famiglia.
La pubblicazione di una fotografia sui social media, accompagnata dal messaggio “Ho votato assieme ai miei ragazzi.
Buon voto a tutti.
Viva la Calabria!”, ha amplificato la portata emotiva dell’evento, creando un ponte diretto con l’elettorato e trasmettendo un senso di ottimismo e appartenenza al territorio.
La candidatura di Occhiuto si configura come il punto di raccordo di un ampio schieramento di forze politiche, rappresentato da otto liste che sostengono il suo programma.
Questo ampio consenso, frutto di un percorso politico complesso e di una visione condivisa per lo sviluppo della regione, pone l’attenzione non solo sulla figura del candidato, ma anche sulle dinamiche interne al centrodestra calabrese e sulle prospettive future di governance.
L’elezione del Presidente della Regione Calabria non è un mero adempimento formale, ma un momento di scelta determinante per il futuro economico, sociale e culturale del territorio.
Le sfide che attendono il nuovo (o riconfermato) Presidente sono numerose e complesse: dalla gestione dei fondi europei alla lotta alla criminalità organizzata, dalla riqualificazione del patrimonio naturale e culturale alla promozione di un’economia sostenibile e inclusiva.
La Calabria, regione ricca di storia, tradizioni e risorse, si trova a un bivio cruciale, e il voto di oggi rappresenta un’opportunità per definire il percorso verso un futuro di crescita, sviluppo e benessere per tutti i suoi cittadini.
Il clima di attesa e l’importanza del voto testimoniano la sensibilità e la consapevolezza dell’elettorato calabrese, chiamato a scegliere il leader che meglio saprà interpretare le sue aspirazioni e affrontare le complesse sfide che attendono la regione.








