cityfood
cityeventi
sabato 25 Ottobre 2025

Nuovo corso per la Gal Sarcidano Barbagia: sviluppo e valorizzazione del territorio.

La Gal Sarcidano Barbagia di Seulo si appresta a inaugurare una nuova fase di sviluppo territoriale, segnando un punto di svolta nella sua azione strategica.
L’istituzione, cruciale per l’integrazione socio-economica di un’area montana ricca di identità e tradizioni, si configura ora con un organico potenziato e una visione rinnovata.

La recente nomina di Lucia Tidu alla direzione del Gal, dopo un periodo di gestione transitoria, rappresenta un elemento di continuità e stabilità.
La sua esperienza, unita alla competenza del neo Agente di Sviluppo, Fabrizio Di Bonaventura, con una solida reputazione nel settore vitivinicolo e riconosciuto a livello nazionale per le sue qualifiche presso la Fondazione Italiana Sommelier, crea una sinergia professionale destinata a impattare positivamente sulle dinamiche locali.

L’obiettivo primario è la definizione di una strategia di animazione territoriale mirata a valorizzare il patrimonio diffuso dei sedici comuni che compongono l’area del Sarcidano Barbagia di Seulo.
Questa strategia non si limita alla mera promozione turistica, ma ambisce a una riqualificazione profonda, che coinvolga attivamente le comunità locali e gli attori economici presenti.

Si tratta di un approccio olistico, che considera l’agricoltura, l’artigianato, la cultura e le tradizioni come pilastri fondamentali per la costruzione di un futuro sostenibile.

L’Agente di Sviluppo, in particolare, apporterà una prospettiva inedita, focalizzata sulla valorizzazione delle produzioni agroalimentari tipiche, con l’intento di creare filiere corte e di promuovere un turismo enogastronomico autentico, capace di generare opportunità di lavoro e di reddito per le famiglie del territorio.

La completezza dell’organico, come sottolineato dal presidente Giovanni Daga, consentirà alla Gal di accelerare la progettazione e l’implementazione di interventi mirati, indirizzati sia agli enti pubblici locali che ai soggetti privati operanti nell’area.

Si tratta di un impegno concreto per favorire l’innovazione, la competitività e la coesione sociale, rafforzando l’identità unica e la resilienza del Sarcidano Barbagia di Seulo.

Il nuovo corso della Gal si preannuncia quindi come un’opportunità preziosa per riscoprire e valorizzare un territorio ricco di storia, tradizioni e potenzialità ancora inespresse.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap