La Winter Games Week, promossa dalla Fondazione Milano Cortina 2026 in sinergia con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il CONI e il Comitato Italiano Paralimpico, rappresenta un’ambiziosa iniziativa volta a trascendere la mera celebrazione sportiva, imprimendo un’eredità educativa duratura e profonda nel tessuto sociale italiano.
Questa prima edizione, concepita per i Giochi Invernali, estende la sua influenza ben al di là delle aule scolastiche, coinvolgendo attivamente realtà giovanili al di fuori del sistema educativo formale – associazioni sportive, gruppi di volontariato, centri giovanili – creando un ecosistema di apprendimento dinamico e partecipativo.
L’obiettivo primario non è semplicemente diffondere la passione per lo sport, ma utilizzare la potenza simbolica e l’universalità dei valori olimpici e paralimpici come potente catalizzatore per lo sviluppo di competenze trasversali, la promozione dell’inclusione sociale e la sensibilizzazione verso temi cruciali come la cittadinanza attiva, la sostenibilità ambientale e il rispetto delle diversità.
La Winter Games Week si configura, quindi, come un vero e proprio laboratorio di educazione, in cui gli studenti e i giovani protagonisti sono chiamati a diventare attori consapevoli del proprio percorso di crescita.
La piattaforma digitale, accessibile fino al 2 febbraio sul sito ufficiale di Milano Cortina 2026, offre agli istituti scolastici e ai gruppi giovanili un’ampia gamma di risorse didattiche personalizzabili, tra cui guide metodologiche, materiali multimediali e progetti sperimentali.
Questi strumenti mirano a stimolare la creatività degli insegnanti e degli educatori, incoraggiandoli a sviluppare attività innovative che integrino i valori olimpici e paralimpici nei programmi scolastici, creando percorsi interdisciplinari originali e significativi.
Un elemento centrale dell’iniziativa è la promozione della Tregua Olimpica, un antico rituale che simboleggia la necessità di cessare le ostilità e di promuovere la pace e la solidarietà tra i popoli.
Attraverso progetti didattici e sportivi dedicati, i giovani saranno invitati a riflettere sul significato profondo di questo simbolo universale, sviluppando una maggiore consapevolezza delle sfide globali e della necessità di costruire un futuro più giusto e pacifico.
La Fondazione Milano Cortina 2026 sottolinea che la Winter Games Week non si esaurisce con la conclusione dei Giochi.
Il programma, infatti, è concepito per essere un investimento a lungo termine, capace di generare un impatto positivo e duraturo nel tempo.
Attraverso un approccio integrato e partecipativo, l’iniziativa mira a costruire una cultura dello sport inclusiva, consapevole e responsabile, rafforzando il legame tra scuola, territorio e i valori fondanti del Movimento Olimpico e Paralimpico.
Questo significa creare un circolo virtuoso in cui lo sport diventa strumento di crescita personale e collettiva, contribuendo a formare cittadini attivi, responsabili e consapevoli del proprio ruolo nella società.