Un punto di svolta significativo si è verificato nell’amministrazione comunale di Matera, segnando una fase di consolidamento per l’amministrazione guidata dal sindaco Antonio Nicoletti.
La condizione di “anatra zoppa”, ovvero la situazione di stallo politico derivante dalla mancanza di una maggioranza chiara in Consiglio comunale, sembra ormai superata grazie all’adesione formale di due consiglieri alla lista “Nicoletti sindaco per Matera Capitale”.
L’ingresso in maggioranza del consigliere Angelo Montemurro, a seguito del consigliere Donato Braia, non costituisce solo un rafforzamento numerico, ma simboleggia una convergenza di intenti e una riaffermazione del progetto di governo del sindaco.
Quest’ultimo, nel suo intervento durante la seduta consiliare, ha sottolineato come, nonostante le iniziali difficoltà dovute alla gestione commissariale precedente, il suo operato abbia dimostrato la sua concretezza e capacità di proporre soluzioni efficaci, inducendo i consiglieri a scegliere apertamente di sostenerlo.
Il sindaco ha rifiutato interpretazioni semplicistiche della fase precedente, evidenziando come la situazione di “anatra zoppa” non abbia mai compromesso la capacità di governare, seppur in un contesto di negoziazione costante e ricerca di consensi trasversali.
L’attuale convergenza, dunque, non è un cambio di rotta improvviso, ma il riconoscimento pubblico di un percorso già avviato e condiviso.
La seduta consiliare è proseguita con la votazione per l’elezione del Presidente del Consiglio, candidatura a cui si è presentato Augusto Toto, esponente di Fratelli d’Italia.
Nonostante l’impegno, l’assemblea non è stata in grado di raggiungere il quorum richiesto dai due terzi (22 voti), evidenziando le sfide ancora esistenti per formare una leadership stabile e condivisa.
Il risultato, con un margine risicato e un numero significativo di astensioni, riflette la complessità del panorama politico locale e la necessità di ulteriori sforzi di dialogo e mediazione.
Parallelamente, il Consiglio ha approvato il bilancio consolidato 2024, un passaggio cruciale per la definizione delle priorità e l’allocazione delle risorse per il futuro.
Il voto favorevole di 18 consiglieri, contrapposto a due voti contrari e tredici astensioni, indica una generale condivisione degli obiettivi programmatici, seppur con alcune divergenze che si sono concretizzate in assenze o voti negativi.
L’approvazione del bilancio rappresenta un passo avanti significativo per l’amministrazione, ma sottolinea anche l’importanza di continuare a costruire ponti e garantire una rappresentanza ampia e inclusiva delle diverse sensibilità presenti nel Consiglio comunale.
L’esperienza complessiva della seduta evidenzia una fase di transizione, con la speranza di un futuro di maggiore stabilità e collaborazione per l’amministrazione comunale di Matera.