L’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Basilicata, in programma il 10 ottobre a Tito (PZ), si propone come un momento cruciale di riflessione strategica e progettazione futura per il territorio lucano.
L’evento, che vedrà la partecipazione di tutti i 131 comuni della regione, si concentrerà primariamente sull’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulle sfide poste dalla sua fase successiva, focalizzandosi sulla sostenibilità degli investimenti e sulla capacità di garantire un impatto duraturo sul tessuto sociale ed economico.
L’assemblea sarà articolata in tre panel tematici, volti a esaminare specifiche aree di interesse cruciali per lo sviluppo locale: il ruolo e la formazione dei giovani amministratori, le peculiarità e le necessità dei piccoli comuni – spesso marginalizzati e con risorse limitate – e il rafforzamento del ruolo e dell’efficacia dei consigli comunali come organi di rappresentanza democratica e di controllo dell’azione amministrativa.
Ognuno di questi panel vedrà la partecipazione di esponenti nazionali di riferimento: Domenico Carbone, Presidente della Consulta Giovani, Alessandro Santoni, Coordinatore Nazionale dei Piccoli Comuni, e Giulio Tantillo, Coordinatore Nazionale della Conferenza dei Presidenti dei Consigli Comunali, che apporteranno le loro esperienze e prospettive a livello nazionale.
A completare il quadro, la presenza di Veronica Nicotra, Segretario Generale dell’ANCI, garantirà un collegamento diretto con i vertici nazionali e favorirà una discussione costruttiva e orientata alla ricerca di soluzioni concrete.
“Il ritorno all’assemblea generale annuale,” ha dichiarato il Presidente di Anci Basilicata, Gerardo Larocca, “è un segnale di volontà di affrontare con serietà e apertura i nodi cruciali che il nostro territorio si trova ad affrontare.
La fase post-PNRR rappresenta un bivio: dobbiamo assicurarci che gli investimenti realizzati si traducano in benefici tangibili e duraturi, e che possiamo contare su risorse adeguate per la loro gestione e manutenzione.
” L’assemblea non si limiterà quindi ad un mero resoconto dell’attuazione del PNRR, ma si prefigge di aprire un dibattito ampio e approfondito sulle strategie per affrontare le sfide future, con un’attenzione particolare al ruolo dei sindaci, figure centrali nella gestione del territorio e mediatori tra l’amministrazione e la comunità.
I sindaci, in questo contesto, sono chiamati ad assumere un ruolo attivo non solo nell’implementazione delle politiche pubbliche, ma anche nella promozione della partecipazione civica e nella difesa dei valori democratici.
L’evento offrirà inoltre un momento di celebrazione e riconoscimento del talento lucano, con un omaggio alla nuova Miss Italia, Katia Buchicchio, simbolo di bellezza, impegno e rappresentanza del territorio.
Questo gesto sottolinea l’importanza di valorizzare le eccellenze locali e di promuovere un’immagine positiva della Basilicata a livello nazionale e internazionale.
L’assemblea dell’ANCI Basilicata si configura quindi come un’occasione di crescita, confronto e progettazione per il futuro del territorio, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dei comuni e di promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo per tutti i cittadini.