La Liguria si attesta come punto di riferimento europeo nello sport, ricevendo il prestigioso titolo di “Best European Region of Sport 2025” da parte di Aces Europe, un riconoscimento che consacra l’impegno profuso e la visione strategica adottata per la promozione di uno sport accessibile, inclusivo e motore di sviluppo territoriale.
Questa nomina, l’apice di un percorso pluriennale, non si limita a celebrare un successo isolato, ma testimonia una trasformazione profonda del rapporto tra sport, società e ambiente in Liguria.
L’iniziativa “Liguria 2025” si configura come un vero e proprio progetto di sistema, trascendendo la mera gestione di eventi e infrastrutture per abbracciare una filosofia che pone lo sport come pilastro fondamentale delle politiche regionali.
L’assessore Simona Ferro sottolinea come questo premio rappresenti il coronamento di un’opera collettiva, frutto della collaborazione sinergica tra enti pubblici, federazioni sportive, associazioni locali e una comunità ligure che condivide con passione i valori intrinseci dello sport: la dedizione al miglioramento continuo, l’accoglienza senza barriere e l’entusiasmo contagioso.
Aces Europe, nel formulare la propria scelta, ha evidenziato la capacità della Regione Liguria di sviluppare un approccio integrato e lungimirante.
Non si tratta solamente di investimenti mirati nell’edilizia sportiva – con una dotazione record di oltre undici milioni di euro per il 2025, destinati a rinnovare e potenziare le infrastrutture esistenti – ma anche di un piano strategico che include progetti educativi, iniziative di inclusione sociale e programmi di promozione della salute per tutte le fasce d’età.
L’attenzione particolare rivolta ai giovani, alle persone con disabilità e agli anziani testimonia un impegno concreto verso una società equa e accessibile, dove lo sport rappresenta un diritto fondamentale e un’opportunità di crescita personale e collettiva.
Questo premio, che sarà ufficialmente consegnato durante una cerimonia solenne presso il Parlamento Europeo di Bruxelles, in presenza dei rappresentanti delle Capitali e Regioni Europee dello Sport, non è solo un motivo di orgoglio per la Liguria, ma anche un esempio virtuoso per l’intera Europa, un modello di come lo sport possa contribuire a costruire comunità più coese, sane e prosperose, promuovendo valori di partecipazione, rispetto e integrazione.
L’evento si prospetta come un’occasione significativa per condividere l’esperienza ligure e ispirare altre regioni a perseguire strategie simili, accelerando la trasformazione dello sport in un potente strumento di sviluppo sociale ed economico.