sabato 11 Ottobre 2025
7.2 C
Rome

Miyazaki a Villa Giulia: Dialogo tra Storia, Acqua e Rinascita

Il Ninfeo di Villa Giulia: Un Dialogo tra Epoche, Fragilità e RinascitaIl Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia apre le sue porte all’arte contemporanea con “The Eternal Duality – Là dove scorre l’acqua, tra storia e rinascita”, una mostra personale di Keita Miyazaki che trasforma il recentemente restaurato Ninfeo in un palcoscenico per un profondo dialogo tra passato e presente.
L’esposizione, curata da Pier Paolo Scelsi, con la co-curatela di Ilaria Cera e la direzione artistica di Riccardo Freddo, è il frutto di una collaborazione stimolante tra il Museo Nazionale Etrusco, Iuvart, Crea, e la Rosenfeld Gallery, un’iniziativa volta a rinsaldare il legame tra l’eredità culturale italiana e l’espressione artistica contemporanea.
Miyazaki, artista giapponese nato nel 1983 e attivo tra Giappone e Regno Unito, crea un universo poetico intriso di memoria e riflessione.
L’esperienza del devastante tsunami del 2011, testimoniato in prima persona, ha segnato profondamente il suo percorso artistico, spingendolo a indagare la precarietà dell’esistenza attraverso un linguaggio espressivo originale e potente.
Le sue opere non sono semplici sculture, ma assemblaggi complessi e stratificati, composti da materiali eterogenei: motori dismessi, metalli industriali, origami delicati, feltro cucito, e un soundscape evocativo.

Questi elementi si fondono in composizioni che oscillano tra l’eco della catastrofe e la promessa di una rinascita, trasfigurando le rovine della modernità in un’estetica della riconciliazione.

Il Ninfeo, con la sua architettura cinquecentesca, le fontane monumentali e i marmi policromi, diventa il contenitore ideale per questa riflessione.
Le sculture di Miyazaki, con la loro natura ibrida e biomorfica, interrompono la staticità del canone classico, accogliendo un suono urbano – echi di jingle commerciali giapponesi e melodie metropolitane – che irrompe nello spazio, ricordando la persistenza del reale, la sua intrinseca fragilità.
L’opera di Miyazaki non si limita a un mero confronto tra epoche.
Si tratta di un’immersione profonda nella condizione umana, un’esplorazione della memoria collettiva e individuale, un invito a contemplare la bellezza nascosta nelle vestigia del nostro tempo.
La selezione di Miyazaki, premiato con il riconoscimento speciale a Crea Open 2025, sottolinea la sua capacità di creare opere site-specific, capaci di dialogare con l’ambiente circostante e di risvegliare nuove interpretazioni.
“The Eternal Duality” è il primo atto di un progetto più ampio, un percorso artistico che porterà Miyazaki a confrontarsi con altri luoghi simbolo del patrimonio culturale italiano, da Imola a Venezia.
L’iniziativa testimonia un impegno condiviso a valorizzare il nostro passato, interpretandolo attraverso linguaggi artistici contemporanei che sappiano parlare al presente e proiettare nuove visioni per il futuro, affinando la nostra sensibilità verso la complessità del mondo che ci circonda e stimolando una riflessione continua sulla nostra esistenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -