Napoli si tinge di podismo: un’edizione storica per la Union Gas e Luce Neapolis MarathonDomenica 19 ottobre, Napoli si trasformerà in un palcoscenico sportivo di respiro internazionale.
La quinta edizione della Union Gas e Luce Neapolis Marathon, un evento che celebra la corsa di resistenza su strada e la bellezza della città, accoglierà una folta schiera di atleti, provenienti da ogni angolo del mondo, in un’esperienza che va ben oltre la semplice competizione.
Con un numero record di partecipanti, stimato intorno ai 5.500, la città partenopea si prepara a vivere sei ore di traffico sospeso, un’occasione unica per riscoprire il suo patrimonio architettonico e paesaggistico in un’atmosfera di festa e sportività.
L’evento, che include la maratona vera e propria (42,195 km), la mezza maratona (Union Gas e Luce Neapolis Half, 21,097 km) e la corsa non competitiva (Neapolis Sea Run, 11 km), offrirà a ciascun partecipante la possibilità di scegliere il percorso più adatto alle proprie capacità e preferenze.
L’entusiasmo per l’evento è palpabile, come testimoniato dall’impennata delle iscrizioni, che hanno raddoppiato i numeri rispetto all’edizione precedente, un chiaro segno del successo organizzativo e del crescente appeal di Napoli come meta sportiva.
Il coinvolgimento internazionale è significativo: quasi il 25% dei partecipanti proviene dall’estero, con un forte contingente europeo (Francia e Regno Unito in testa) e una rappresentanza crescente dagli Stati Uniti, a sottolineare il fascino globale dell’evento.
La competizione vedrà la presenza di atleti di élite provenienti da diverse aree geografiche, in particolare dal continente africano, che ambiranno a conquistare la vittoria.
Un elemento di particolare rilevanza è la significativa presenza femminile: per la prima volta nella storia della manifestazione, le atlete rappresentano quasi il 30% del totale degli iscritti, evidenziando non solo l’attrattiva di Napoli, ma anche la percezione del percorso come accessibile e stimolante.
Quest’anno, il tracciato si presenta ancora più scorrevole, mantenendo intatte le peculiarità che rendono unica l’esperienza di correre a Napoli.
La partenza e l’arrivo saranno a Piazza del Plebiscito, cuore pulsante dell’evento che, a partire dal venerdì 17 ottobre, ospiterà il Neapolis Marathon Village.
Questo spazio dedicato all’evento offrirà non solo servizi tecnici, ma anche un ricco programma di intrattenimento, con musica, balli e interviste, per coinvolgere atleti, accompagnatori e turisti.
Il percorso offrirà scorci mozzafiato sul Golfo, con Castel dell’Ovo a fare da sfondo e il maestoso Vesuvio a dominare l’orizzonte.
Il passaggio sul molo San Vincenzo, a ridosso del Maschio Angioino e del Teatro San Carlo, offrirà ai partecipanti un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura partenopea, rendendo la Neapolis Marathon un evento indimenticabile.