martedì 7 Ottobre 2025
14.8 C
Palermo

Palermo: Giornata Mondiale Salute Mentale, un impegno per la comunità.

Palermo si configura, con rinnovato impegno, come fulcro di una significativa giornata di riflessione dedicata alla salute mentale, un tema di cruciale importanza per l’intera comunità.

Il 10 ottobre, la Fondazione Tommaso Dragotto promuove l’osservanza della Giornata Mondiale della Salute Mentale, disseminando un ricco programma di eventi in luoghi emblematici della città: l’Orto Botanico, il cine teatro Lux, il conservatorio Alessandro Scarlatti, il Real Teatro Santa Cecilia e il Teatro Massimo.
L’iniziativa non si limita a una mera commemorazione, ma si propone come un’opportunità per decostruire stigmi, favorire la consapevolezza e promuovere l’accesso a cure adeguate.

Il programma, articolato e diversificato, abbraccia un ventaglio di attività che spaziano da approfondimenti scientifici a performance artistiche, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico ampio e variegato.

“Il nostro dovere primario è comunicare, abbattere le barriere che ancora impediscono a molte famiglie di accedere al supporto necessario,” afferma Tommaso Dragotto, presidente della Fondazione.
“Dobbiamo comunicare che la speranza è concreta, che la guarigione è possibile, e che la salute mentale merita la stessa attenzione riservata alla salute fisica.
” Il messaggio è chiaro: è imperativo porre la salute mentale al centro del dibattito pubblico, creando un ponte tra le famiglie, la comunità medica e le istituzioni per combattere l’emarginazione e l’indifferenza.

I dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dipingono un quadro allarmante: un numero impressionante di persone, quasi un miliardo a livello globale, convive con disturbi mentali.

In Europa, il dato si attesta al 17%, mentre in Italia, un numero elevato di cittadini – quasi 18 milioni – necessita di supporto.

La Giornata Mondiale della Salute Mentale a Palermo vuole affrontare questa sfida con coraggio e innovazione.
Per questo, il programma prevede la partecipazione di figure di spicco come Andrea Fiorillo, presidente dell’European Psychiatric Association, e la criminologa Flaminia Bolzan, i quali apporteranno il loro contributo attraverso discussioni e analisi approfondite.

L’offerta culturale si arricchisce con spettacoli teatrali di grande impatto emotivo, come “Bambole Rotte” di Alessia Tanzi, che esplora le fragilità umane, e “Quelli di Basaglia.
.
.

a 180°” di Antonella Carlucci, un’opera che rilegge l’eredità del pioniere della psichiatria sociale.

Completano il cartellone il recital pianistico di Gile Bae e il concerto “Voce è notte” con Ciro Cascino al pianoforte, dimostrando come l’arte possa essere un potente strumento di espressione e guarigione.
L’evento rappresenta un’occasione unica per riflettere, sensibilizzare e sostenere chi soffre, promuovendo una cultura della cura e dell’accoglienza per tutti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -