Gavazzeni al Ghislieri: un tesoro librario per la cultura pavese

0
5

La prestigiosa Biblioteca Gavazzeni, un tesoro librario di oltre venticinquemila volumi, si unisce al patrimonio del Collegio Ghislieri di Pavia, consolidando il suo ruolo di fulcro culturale e intellettuale.

Questa significativa acquisizione, frutto di un’eredità generazionale e di una visione condivisa, rappresenta un connubio ideale tra due istituzioni animate da un profondo amore per il sapere e un impegno costante nella sua diffusione.

La biblioteca, raccolta con meticolosa passione e dedizione nell’arco di ottant’anni dal maestro Gianandrea Gavazzeni, figura di spicco nel panorama musicale italiano come direttore d’orchestra di raffinata sensibilità, e dal figlio Franco, illustre docente universitario a Pavia, testimonia un approccio erudito e multidisciplinare alla conoscenza.

La donazione, resa possibile grazie all’iniziativa del professor Gianni Francioni (la cui recente scomparsa lascia un vuoto incolmabile nel mondo accademico), si configura come un atto di generosità intellettuale che amplifica la già notevole collezione del Collegio Ghislieri.

Quest’ultimo, custode di un patrimonio librario di oltre centotrentamila volumi, con un nucleo di circa duemila e duecento esemplari rari e antichi, distribuiti lungo un percorso di dieci chilometri di scaffalature, vede arricchire la sua offerta con un corpus di conoscenze particolarmente qualificato.
La Biblioteca Gavazzeni non è semplicemente un insieme di libri; è un archivio della mente di due figure intellettuali chiave, un viaggio attraverso la storia della musica, della letteratura, della filosofia e delle scienze umane.

Riflette gli interessi e le passioni di un padre e di un figlio, entrambi impegnati nella ricerca e nella trasmissione del sapere.

L’acquisizione da parte del Collegio Ghislieri assicura che questo patrimonio continui a essere consultato, studiato e apprezzato dalle generazioni future di studiosi e appassionati.
La cerimonia ufficiale di presentazione al pubblico, programmata per la decima Giornata di Studi dedicata a Franco Gavazzeni, simboleggia un omaggio al suo contributo accademico e alla sua profonda influenza sulla comunità intellettuale pavese.
L’evento offrirà l’opportunità di approfondire la storia della biblioteca, il suo significato culturale e le prospettive future di integrazione con le collezioni esistenti del Collegio, inaugurando un nuovo capitolo nella sua storia di eccellenza formativa e ricerca.