Traffico aereo riparte: disagi e ripresa dopo il guasto a Milano

0
11

Il cielo del Nord Italia, a lungo silente a causa di un’emergenza infrastrutturale, ha ripreso a pulsare con il traffico aereo.
I primi voli, precedentemente sospesi a seguito di un significativo malfunzionamento del Centro di Controllo d’Area di Milano, sono stati autorizzati a ripartire, come documentato dalla piattaforma Flightradar24 e confermato da AeroportiLombardi.it.

L’attesa per un comunicato ufficiale da parte di ENAV, l’ente nazionale per l’assistenza al traffico aereo civile, resta comunque in sospeso, ma i segnali positivi indicano un rapido recupero della normalità operativa.
L’interruzione, durata oltre un’ora e mezza, ha generato un’onda di disagi diffusi, impattando direttamente le operazioni aeroportuali di Milano (Malpensa e Linate), Bergamo Orio al Serio, Genova e Torino.

La situazione ha provocato ritardi prolungati per centinaia di passeggeri, con ripercussioni a cascata su collegamenti nazionali e internazionali.

L’aeroporto di Torino, in particolare, aveva proattivamente informato i viaggiatori attraverso il proprio sito web, sottolineando come l’anomalia radar milanese avesse determinato inevitabili posticipi per tutti i voli in entrata e in uscita dalla regione Nord-Ovest.
Un messaggio simile, volto a garantire la trasparenza con gli utenti, è stato diffuso anche dall’aeroporto di Bergamo attraverso i canali social.

L’impatto di un guasto del genere non si limita alla mera interruzione del traffico.
Si tratta di un evento che mette in luce la criticità della dipendenza da un’unica infrastruttura per la gestione del traffico aereo in un’area così densamente popolata e con un’elevata concentrazione di aeroporti.
La resilienza dei sistemi di controllo, la ridondanza delle infrastrutture e la pianificazione di scenari di emergenza assumono, in queste circostanze, un’importanza strategica cruciale per la sicurezza e l’affidabilità del trasporto aereo.
La Questura, monitorando attentamente la situazione, ha riferito dell’assenza di particolari problemi o disordini all’aeroporto di Linate, testimoniando la professionalità e la capacità di risposta delle forze dell’ordine.

La rapida ripresa delle operazioni, pur in un contesto di incertezza, sottolinea l’impegno congiunto di ENAV, degli aeroporti e del personale coinvolto nel garantire la continuità del servizio aereo.