Speranza e sorrisi: Stoppa e Moreira donano ai piccoli guerrieri del San Matteo.

0
6

La luce nei loro occhi, nonostante la fragilità e la prova che la vita impone, è un’eco di speranza che risuona profondamente nell’anima.

Edoardo Stoppa e Juliana Moreira, noti volti della televisione, hanno espresso questo sentimento sincero dopo una visita all’Unità di Oncoematologia Pediatrica del San Matteo di Pavia, un centro di riferimento per la cura di giovani pazienti provenienti da ogni angolo d’Italia e da nazioni lontane come la Serbia e il Nord Africa.
La visita, realizzata in collaborazione con l’associazione Omnia Vincit Amor di Lodi, non si è limitata a un semplice gesto di cortesia.
L’associazione ha donato al reparto due innovativi sistemi per la somministrazione di liquidi, progettati per alleviare il disagio dei bambini attraverso un design giocoso a forma di draghetto, un piccolo dettaglio che può fare la differenza nel percorso di cura.

Edoardo e Juliana, a loro volta, hanno arricchito il reparto con un generoso omaggio di costruzioni Lego, un invito alla creatività e al gioco che può contribuire a distrarre i piccoli pazienti dalla realtà spesso pesante del ricovero.

“Partecipiamo a iniziative come questa con un’emozione che si rinnova ogni volta,” hanno raccontato i due personaggi televisivi.

“Non siamo noi a donare, in realtà.
Sono i bambini, con la loro resilienza e la loro forza, a regalare a noi una lezione di umanità che ci commuove profondamente.
Vedere i loro sorrisi, sentire le loro parole di gratitudine, non è solo un piacere, è un nutrimento per il cuore.

“L’Oncoematologia Pediatrica del San Matteo è un punto di riferimento cruciale per la cura di patologie complesse e spesso debilitanti, un luogo dove la speranza convive con la sofferenza.

Il personale medico e infermieristico, impegnato in una battaglia quotidiana contro la malattia, trova in questi momenti di allegria e condivisione un raggio di luce che alimenta la propria dedizione.
La collaborazione con associazioni come Lilt di Milano, che fornisce un sostegno fondamentale per la realizzazione di queste iniziative, testimonia l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide che si presentano nel mondo della cura infantile.
La corsa “Pigiama Run”, un appuntamento annuale che coinvolge sempre più persone, rappresenta un simbolo tangibile di questa sinergia e un invito a non dimenticare la fragilità e la necessità di solidarietà che caratterizzano l’esperienza del ricovero ospedaliero.

È un atto di presenza, un abbraccio collettivo che vuole infondere coraggio e speranza a chi si trova a vivere momenti difficili.