Trento riconferma la sua egemonia nell’Indice di Sportività 2025, un’analisi capillare realizzata dalla divisione Sport di PTS e divulgata dal Sole 24 Ore, segnando un trionfo che consolida la sua posizione di eccellenza nel panorama sportivo italiano.
Firenze si aggiudica l’argento, mentre Milano, dopo quasi due decenni di assenza, conquista un meritato podio.
L’Indice di Sportività, un pilastro dell’indagine annuale del Sole 24 Ore dedicata al benessere territoriale, si fonda su una complessa griglia di 32 indicatori strategici, raggruppati in quattro macro-aree: lo sviluppo degli sport individuali e di squadra, la robustezza e l’accessibilità della struttura sportiva locale, e, crucialmente, l’integrazione dello sport all’interno del tessuto sociale e culturale.
Questo indicatore composito offre una fotografia dettagliata della vitalità sportiva di ciascuna provincia italiana.
Il successo di Trento non è casuale, ma il risultato di un ecosistema sportivo ben strutturato, caratterizzato da una fitta rete di impianti all’avanguardia, società sportive consolidate e un forte coinvolgimento della comunità.
L’accumulo di otto medaglie d’oro in diciannove edizioni testimonia la continuità e la stabilità di questo modello.
Altre province spiccano in categorie specifiche: Cremona si distingue per la forza dello sport di squadra, mentre Rimini vanta una struttura sportiva di prim’ordine.
La provincia del Sud Sardegna si posiziona, purtroppo, in ultima posizione, riflettendo le sfide specifiche che gravano sui territori insulari e meridionali, con Lodi che chiude la classifica tra le province del Nord.
L’ascesa di Milano, ottava nel 2022, quinta nel 2023 e 2024 e ora in posizione più avanzata, evidenzia un’evoluzione significativa nel panorama sportivo cittadino e lombardo.
La Lombardia, in generale, conferma la propria leadership, piazzando ben sei province nella top 20: Bergamo, lo scorso anno dominatrice, si attesta al quarto posto, seguita da Cremona (11°), Varese (14°), Brescia (15°) e Lecco (20°).
Un trend positivo si osserva nel miglioramento delle performance delle grandi città.
Firenze, seconda classificata, si distingue per un’offerta sportiva di alta qualità, raggiungendo il primato nello Sport Femminile, misurato in termini di squadre, atlete e risultati ottenuti.
Bologna si posiziona al quinto posto, Genova al sesto, Torino all’ottavo, mentre Roma si attesta al 17° posto, indicando un margine di crescita.
L’influenza di figure di spicco come Jannik Sinner è tangibile: Bolzano, beneficiando della sua straordinaria ascesa nel tennis, si classifica dodicesima, ottenendo il punteggio massimo nell’indicatore dedicato alle performance degli atleti nel tennis e negli sport invernali.
Questo caso sottolinea l’importanza di investire nella formazione di talenti e nella promozione di discipline sportive specifiche per stimolare la crescita dell’intero sistema sportivo locale.
Il successo di Bolzano illustra come l’eccellenza individuale possa generare un impatto positivo a livello territoriale, creando un circolo virtuoso di crescita e ispirazione.