Stellantis prosegue la sua riorganizzazione strategica con un significativo turnover di leadership, delineando una nuova architettura dirigenziale volta a rafforzare la sua presenza globale e a rispondere alle sfide di un mercato automobilistico in rapida evoluzione.
Le recenti nomine, annunciate dall’amministratore delegato Antonio Filosa, testimoniano un approccio dinamico alla gestione delle risorse umane e un impegno verso l’innovazione e l’eccellenza operativa.
Emanuele Cappellano, figura chiave all’interno del gruppo, assume una responsabilità ampliata, guidando l’area Europa allargata e i brand europei, pur mantenendo la direzione di Stellantis Pro One.
Jean-Philippe Imparato, nominato CEO di Maserati e responsabile di Stellantis eYou, focalizzerà le proprie energie sul potenziamento delle performance di questi marchi di prestigio, riportando direttamente a Cappellano in una struttura che enfatizza la sinergia tra le diverse aree operative.
Una pietra miliare di questa riorganizzazione è l’ingresso di Herlander Zola a capo della regione Sud America, un mercato strategico in cui Stellantis punta a consolidare la propria leadership.
La sua nomina segna una transizione dalla precedente gestione di Cappellano e riflette un’attenzione rinnovata alle specificità del contesto latinoamericano.
Samir Cherfan, con la sua esperienza maturata nella regione Medio Oriente e Africa e nel settore della micromobilità, conferma il suo ruolo all’interno del Leadership Team, sottolineando l’importanza strategica di queste aree in crescita.
Grégoire Olivier, precedentemente a capo della strategia per la Cina, assume la guida dell’intera area Cina e Asia-Pacifico, evidenziando l’impegno di Stellantis verso un mercato asiatico sempre più cruciale per il futuro del gruppo.
L’acquisizione di Francesco Ciancia, proveniente da Mercedes-Benz, come Global Head of Manufacturing, testimonia l’ambizione di Stellantis di elevare gli standard produttivi a livello globale.
La contemporanea partenza di Arnaud Deboeuf, che intraprende una nuova avventura professionale, fa spazio a questa nuova leadership, segnando un passaggio generazionale e un’iniezione di competenze esterne.
L’ingresso di Ralph Gilles, figura di spicco nel mondo del design automobilistico, come Global Head of Design, rafforza l’impegno di Stellantis verso l’innovazione stilistica e l’eccellenza estetica.
La partenza di Philippe de Rovira, precedentemente a capo della regione Asia-Pacific, Middle East e Africa, preannunciata in precedenza, chiude un capitolo e apre a nuove opportunità per l’azienda e per il professionista.
Queste nomine, come sottolinea Filosa, rappresentano non solo un rafforzamento delle competenze dirigenziali, ma anche un investimento nel capitale umano, promuovendo talenti interni ed esterni e allineando le responsabilità regionali con le priorità strategiche del gruppo.
La nuova struttura mira a garantire una maggiore reattività ai cambiamenti del mercato, una maggiore efficienza operativa e una crescita sostenibile nel lungo termine, posizionando Stellantis come leader nell’evoluzione del settore automobilistico.
L’accento posto sulla specificità regionale e sulla leadership globale evidenzia una visione ambiziosa per il futuro di Stellantis, caratterizzata da innovazione, eccellenza e un profondo impegno verso i suoi clienti.