mercoledì 8 Ottobre 2025
14.9 C
Bologna

Jazz on Symphony: Un omaggio a Celso Valli tra cinema e musica.

Il Teatro Comunale di Bologna, sotto la sapiente direzione artistica di Paolo Fresu, inaugura il 10 e l’11 ottobre un’edizione speciale di “Jazz on Symphony”, un ciclo di concerti che si preannuncia come un commovente omaggio a Celso Valli, figura chiave nella scena musicale bolognese.

Valli, compositore, arrangiatore e produttore discografico di profondo spessore, ha lasciato un’eredità significativa e la rassegna vuole celebrare la sua memoria attraverso un’esperienza musicale unica.
Questi concerti, che costituiscono altresì un’anticipazione del Bologna Jazz Festival, si focalizzano sull’affascinante connubio tra musica jazz e cinema, proponendo un percorso sonoro inedito attraverso le colonne sonore di film iconici.

A curare gli arrangiamenti orchestrali è il rinomato compositore e direttore americano Vince Mendoza, pluripremiato con otto Grammy Awards, che si cimenterà anche nell’esecuzione alla guida dell’Orchestra del Teatro Comunale.

La serata sarà arricchita dalla presenza di solisti di eccezionale talento: il celebre sassofonista Joe Lovano, i trombettisti Flavio Boltro e Andrea Tofanelli, affiancati da giovani e promettenti strumentisti provenienti dal prestigioso Dipartimento Jazz del Conservatorio Martini di Bologna.

L’ensemble offrirà un viaggio attraverso l’evoluzione del jazz nel contesto della cinematografia, tracciando un arco temporale che spazia dalle prime incursioni, intrise di influenze derivanti dai musical di Broadway e dalla tradizione della canzone popolare, fino alle sperimentazioni sonore degli anni ’60 e ’70.
Questo periodo vide l’introduzione di strumenti elettronici e l’incorporazione di elementi provenienti dalla musica pop, fenomeni evidenti, ad esempio, nella colonna sonora di “Death Wish” di Herbie Hancock.

La programmazione esplora la creatività di figure seminali come Miles Davis, con la sua rivoluzionaria colonna sonora per “Ascenseur pour l’échafaud”, Bernard Herrmann, artefice delle atmosfere cupe e suggestive di “Taxi Driver”, e Duke Ellington, che firmò la memorabile colonna sonora di “Anatomia di un omicidio”.
Il progetto non si limita a una semplice esecuzione di brani noti, ma si propone di reinterpretare e arricchire il patrimonio musicale, offrendo al pubblico un’occasione per riscoprire e apprezzare la profonda interazione tra due forme d’arte tanto affascinanti e influenti come il jazz e il cinema.
Un omaggio a Celso Valli che si traduce in un’esperienza musicale intensa, innovativa e profondamente emozionante.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -