Il Piemonte si presenta al Ttg Travel Experience di Rimini con un’offerta turistica profondamente rinnovata, che ambisce a ridefinire il concetto di viaggio nella regione.
Lungi dall’essere una semplice vetrina di luoghi suggestivi, lo stand regionale incarna una filosofia progettuale volta alla sostenibilità, all’integrazione di esperienze e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale in chiave contemporanea.
La presenza istituzionale, segnata dall’inaugurazione ufficiale con la ministra del Turismo Santanchè, l’onorevole Caramanna e gli assessori regionali Bongioanni e Lombardi, unitamente al presidente di Visit Piemonte Carletto, sottolinea l’importanza strategica del turismo per l’economia piemontese.
La rappresentanza è ampia e diversificata, con una rete capillare di agenzie turistiche locali, le maestose Residenze Reali Sabaude, e un ventaglio di oltre trenta operatori che incarnano le molteplici anime del Piemonte: dalle vette alpine ai riflessi dei laghi, dalle dolci colline alle città d’arte ricche di storia.
Questa ricchezza di offerta non è presentata come un mero elenco di attrazioni, ma come un mosaico di opportunità per il viaggiatore consapevole, alla ricerca di esperienze autentiche e significative.
Un focus particolare è dedicato ai Giardini Botanici di Villa Taranto, un tesoro di biodiversità e bellezza storica.
Il progetto di riallineamento con le nuove generazioni mira a reinterpretare la visione pionieristica del Capitano McEacharn, rendendo accessibile e coinvolgente un luogo che simboleggia il connubio tra natura e visione artistica.
La provincia di Alessandria, con il suo percorso verso la creazione di un sistema turistico di destinazione per il Piemonte Sud, dimostra l’impegno verso una programmazione strategica che tenga conto delle specificità territoriali.
L’innovativo progetto “Turin Alps” rappresenta un ulteriore passo avanti: un’iniziativa coraggiosa che fonde la vivacità di Torino con la potenza delle montagne olimpiche, offrendo un’esperienza turistica integrata che coniuga cultura urbana, natura incontaminata, sport adrenalinico e tradizioni millenarie.
Il Piemonte si configura così come un laboratorio di turismo sostenibile e outdoor, con iniziative come Paysage+ Aimable e Bikeland che puntano a valorizzare il paesaggio attraverso itinerari lenti, inclusivi e ad alto valore aggiunto.
Questi progetti non si limitano a promuovere attività sportive o naturalistiche, ma mirano a favorire un rapporto più profondo e consapevole con l’ambiente, promuovendo la scoperta del territorio attraverso percorsi sensoriali e culturali.
L’obiettivo è offrire un’esperienza turistica che lasci un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità locale, contribuendo allo sviluppo di un turismo responsabile e duraturo.