giovedì 9 Ottobre 2025
13.8 C
Bologna

Ferrari 2030: Maranello svela il piano strategico del futuro.

Il 9 ottobre a Maranello, Ferrari inaugura un capitolo cruciale della sua storia con la presentazione del piano strategico che proietterà il Cavallino Rampante fino al 2030.
Un evento che, oltre a segnare una rotta chiara per il futuro, rappresenta un’affermazione di visione e ambizione in un panorama automotive in rapida e radicale trasformazione.
Alla presenza del Presidente Esecutivo John Elkann, dell’Amministratore Delegato Benedetto Vigna e della dirigenza aziendale, il piano strategico si preannuncia ricco di implicazioni concrete, destinato a plasmare il percorso di Ferrari nei prossimi dieci anni, a un decennio di distanza dalla sua quotazione in Borsa.

L’occasione vedrà la partecipazione di trecento ospiti internazionali, media e investitori, testimoni diretti dell’evoluzione di un marchio iconico.

L’attenzione del mondo è naturalmente rivolta alla prima supercar elettrica Ferrari, un progetto che incarna la volontà dell’azienda di abbracciare la mobilità del futuro senza rinunciare all’eredità di prestazioni, design e prestigio che contraddistinguono il marchio.

La presentazione avverrà in un approccio modulare e progressivo: il 9 ottobre si svelerà il cuore tecnologico dell’auto, un’anticipazione delle innovazioni che alimenteranno la vettura.
Il design, elemento imprescindibile dell’identità Ferrari, sarà svelato a inizio 2026, mentre la sua forma definitiva, la vettura completa, sarà presentata nella primavera successiva.
Vigna, in precedenza, aveva descritto il progetto come “la prima del suo genere, ma ricca di tutti gli aspetti che rendono una vera Ferrari”, preannunciando un’esperienza sensoriale e tecnologica senza precedenti.

Le consegne, attualmente previste entro un anno dalla presentazione definitiva, rappresentano un traguardo atteso con trepidazione.

Oltre all’innovazione propulsiva, il piano strategico offrirà uno sguardo approfondito sulle proiezioni finanziarie dell’azienda.
Si attendono aggiornamenti sui ricavi, l’andamento degli utili, i volumi di vendita e le politiche di distribuzione dei dividendi, indicatori chiave per comprendere la solidità e la capacità di crescita di Ferrari.
Il piano illustrerà in dettaglio le strategie di sviluppo delle tre aree fondamentali che compongono l’universo Ferrari: il racing, con l’impegno costante nelle competizioni automobilistiche; le sportive, con l’evoluzione del modello di auto sportive ad alte prestazioni; e il lifestyle, che estende l’appeal del marchio in settori complementari, ampliando l’esperienza Ferrari ben oltre il mondo automobilistico.

Infine, il piano strategico rivelerà le prossime mosse in termini di lancio di nuovi modelli, delineando una roadmap che continuerà a definire e arricchire l’offerta Ferrari.
Il Consiglio di Amministrazione esaminerà i risultati finanziari del terzo trimestre il 5 novembre, fornendo un’ulteriore occasione per valutare l’efficacia delle strategie implementate e la direzione intrapresa.
La presentazione del 9 ottobre a Maranello segna quindi un punto di svolta, un momento di trasparenza e di condivisione della visione che guiderà Ferrari nel futuro.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -