sabato 11 Ottobre 2025
22 C
Cagliari

Emergenza Bidighinzu: Riparazione Complessa per Ristabilire l’Acqua.

La complessa operazione di ripristino del tratto di acquedotto Bidighinzu, situato nel territorio di Banari, entra nella fase cruciale.
La rottura improvvisa, occorsa nei giorni recenti, ha innescato una crisi idrica che ha impattato significativamente su un ampio bacino servito da Abbanoa, coinvolgendo i comuni di Ittiri, Uri, Ossi, Tissi, Muros, Osilo, Sennori, Usini, Sorso e Olmedo, oltre a numerose frazioni di Alghero, tra cui Rudas, Monte Calvia, Sorigheddu e Carrabuffas.
L’intervento, tuttora in corso, non si limita a una semplice riparazione, ma rappresenta un’applicazione di tecnologie avanzate per affrontare un guasto strutturale di una linea di adduzione strategica.
La tecnica impiegata, che prevede l’utilizzo di resine speciali iniettate direttamente all’interno della tubatura, mira a consolidare la zona danneggiata e a prevenire ulteriori cedimenti.
La procedura, articolata in fasi successive, include l’applicazione di strati di resina, seguita dalla piombatura e sigillatura della condotta in superficie, garantendo la massima tenuta e la continuità del servizio.

La complessità dell’intervento risiede nella necessità di agire con precisione e gradualità.

La riapertura della condotta dovrà essere gestita con estrema cautela, monitorando costantemente i parametri di pressione e flusso per evitare nuovi stress sulla struttura riparata.

Il riempimento dei serbatoi di accumulo, cruciale per il ritorno alla normalità, è una fase delicata che richiede un’attenta pianificazione.

Abbao, con un approccio orientato alla trasparenza e alla gestione dell’emergenza, stima un ritorno alla piena funzionalità del servizio di erogazione entro le ore 20.00.

Questo obiettivo, frutto di un intenso lavoro di squadra e dell’applicazione di competenze specialistiche, mira a minimizzare l’impatto sulla comunità, mitigando le disagi causati dalla sospensione temporanea dell’approvvigionamento idrico.
La vicenda evidenzia, inoltre, l’importanza di investimenti costanti nella manutenzione e nel monitoraggio delle infrastrutture idriche, per garantire la resilienza del sistema e la sicurezza dell’approvvigionamento a lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -