La stagione invernale 2025-2026 si appresta ad illuminare il cuore delle Dolomiti, grazie al consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme-Obereggen, un’entità che abbraccia i rinomati comprensori di Alpe Cermis, Alpe Lusia, Passo Rolle e Latemar Dolomites (Obereggen, Pampeago e Predazzo).
Presieduto da Siegfried Pichler e guidato dal dinamico Flavio Delvai, il consorzio si proietta verso un futuro di eccellenza, confermando il suo ruolo di protagonista nel turismo montano.
La presentazione ufficiale, tenutasi al ristorante Alla Borsa a Valeggio sul Mincio, ha visto la presenza di rappresentanti degli Sci Club di Verona, Brescia e Mantova, unitamente a delegazioni di San Martino di Castrozza, Civetta e Alpe Lusia Passo San Pellegrino, testimoniando l’importanza strategica del consorzio a livello regionale.
L’imminenza delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 rappresenta un punto di svolta per il territorio.
La Val di Fiemme, in particolare, si appresta ad accogliere un terzo delle competizioni olimpiche, tra cui sci di fondo, salto con gli sci e combinata nordica, un evento storico che ne consolida il prestigio internazionale.
Un’occasione unica che, come sottolineato dal coordinatore Delvai, non comporterà interruzioni significative delle attività sciistiche.
Solo la cabinovia di Predazzo, collegata al Latemar Dolomites, rimarrà temporaneamente chiusa dal 2 al 25 febbraio 2026, con alternative di accesso garantite da Pampeago e Obereggen.In linea con un’offerta sempre più inclusiva, viene riconfermato lo skipass Junior per i giovani fino ai 18 anni, a testimonianza dell’impegno del consorzio verso le nuove generazioni.
Le innovazioni per la prossima stagione si concentrano principalmente nel comprensorio Latemar Dolomites, con l’introduzione di una moderna cabinovia di Pampeago, destinata a sostituire la storica seggiovia Latemar, un investimento significativo che migliora l’esperienza degli sciatori e la capacità di trasporto.
Si arricchisce anche l’offerta gastronomica con il nuovo ristorante Absam e si procede al rinnovamento della seggiovia Absam-Maierl ad Obereggen. A Bellamonte viene realizzato un parcheggio aggiuntivo con 200 posti auto, pensato per gestire al meglio i flussi turistici, e il rifugio Paion, al Cermis, assume una veste rinnovata.
Obereggen, perla incastonata nel cuore del Latemar, si conferma come primo comprensorio ad aprire i battenti all’interno del circuito Dolomiti Superski.
L’appuntamento ufficiale è fissato per venerdì 28 novembre, con l’attesissima possibilità di godere delle prime emozionanti discese in notturna, seguite dalla tradizionale festa di inaugurazione presso la stazione a valle di Obereggen. Questo evento segnerà l’inizio di una stagione ricca di opportunità per gli amanti della montagna e dello sport invernale, con un occhio sempre rivolto all’innovazione e alla sostenibilità.