Interventi di Modernizzazione sulla Linea Novara-Vercelli: Impatto sulla Circolazione Ferroviaria e Servizi AlternativiNel fine settimana del 11 e 12 ottobre, la tratta ferroviaria tra Novara e Vercelli sarà oggetto di interventi cruciali volti a potenziare l’infrastruttura e ad adeguarla agli standard europei.
Questi lavori, necessari per l’implementazione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), rappresentano una tappa fondamentale nel processo di digitalizzazione e aumento della sicurezza della rete ferroviaria italiana, in linea con le direttive comunitarie per l’armonizzazione del traffico.
L’ERTMS, un sistema di segnalamento e controllo avanzato, permette una gestione più efficiente del traffico ferroviario, consentendo una maggiore capacità di transito e una riduzione del rischio di incidenti grazie alla trasmissione di informazioni in tempo reale ai treni.
L’implementazione su questa tratta, strategica per il collegamento tra il Piemonte e la Lombardia, segna un passo avanti significativo nell’evoluzione tecnologica della rete nazionale.
Al fine di garantire la continuità del servizio pubblico e minimizzare le disagi per i passeggeri, Trenitalia ha predisposto un complesso piano di riorganizzazione della circolazione.
Questo include la sostituzione del servizio ferroviario con autobus dedicati lungo la tratta Novara-Vercelli, impattando principalmente le linee regionali Torino-Milano e Ivrea/Chivasso-Novara.
Un aspetto fondamentale è la flessibilità di questi servizi di autobus, la cui puntualità è soggetta alle condizioni del traffico stradale, suggerendo ai viaggiatori di pianificare con cautela e di verificare gli orari aggiornati.
Inoltre, i treni Intercity Notte 797 (Torino Porta Nuova – Salerno) e 798 (Salerno – Torino Porta Nuova) subiranno modifiche significative al loro percorso.
Il treno 797 anticiperà la partenza e sarà deviato attraverso Alessandria, con conseguente soppressione di alcune fermate intermedie.
Parallelamente, il treno 798 seguirà lo stesso percorso alternativo via Alessandria, con un ritardo nell’orario di arrivo e soppressione di alcune fermate.
Queste modifiche sono state attentamente valutate per assicurare il collegamento notturno, pur con limitazioni temporanee.
Si segnala che, durante l’utilizzo dei servizi di autobus sostitutivi, il trasporto di biciclette e di animali di grossa taglia (ad eccezione dei cani da assistenza) non sarà consentito, al fine di ottimizzare la capienza e la sicurezza a bordo dei veicoli.
I canali di vendita dei biglietti sono stati aggiornati per riflettere le modifiche operative, e si invita vivamente i viaggiatori a consultare le informazioni aggiornate attraverso i canali ufficiali di Trenitalia, inclusi sito web, app e sportelli.
La collaborazione dei passeggeri è essenziale per un’esperienza di viaggio il più agevole possibile durante questo periodo di transizione verso un sistema ferroviario più moderno e sicuro.