Ferrari: Un Decennio di Trasformazione Strategica (2026-2030)Il Capital Markets Day di Ferrari ha delineato una visione ambiziosa e articolata per il futuro, proiettando l’azienda verso un panorama automobilistico in profonda evoluzione.
La strategia, estesa fino al 2030, rivela un piano di crescita organica supportato da un ritmo di introduzione prodotti senza precedenti: una media di quattro nuovi modelli all’anno, a partire dal 2026.
Questa intensificazione dell’offerta non si limita all’ampliamento della gamma esistente, ma include l’ingresso, in maniera significativa, nel segmento dei veicoli completamente elettrici, un’aggiunta cruciale per rispondere alle nuove esigenze del mercato e alle normative ambientali sempre più stringenti.
L’anno 2030 rappresenta un punto di snodo, con una ripartizione del portafoglio prodotti che riflette un equilibrio dinamico: il 40% sarà costituito da modelli con motore a combustione interna (ICE), mantenendo un legame con la tradizione e il DNA di Ferrari; un ulteriore 40% sarà occupato da soluzioni ibride, offrendo un compromesso tra prestazioni e sostenibilità; e il restante 20% sarà riservato alla mobilità completamente elettrica, segnando l’inizio di una nuova era per il Cavallino Rampante.
Questo mix strategico non è un mero esercizio di previsione, ma una risposta calcolata alle preferenze dei clienti e all’evoluzione del settore.
La forza trainante di questa trasformazione è una base clienti fedele e in continua espansione.
Attualmente, il numero di clienti attivi si attesta a 90.000 unità, un dato che testimonia la resilienza del brand e il suo fascino intramontabile.
L’acquisizione di 32.300 nuovi clienti dal 2022 evidenzia l’efficacia delle strategie di marketing e l’attrattiva dei prodotti Ferrari.
Un elemento chiave di questa crescita è il fenomeno del collezionismo: il 45% dei clienti, negli ultimi due anni, è diventato un appassionato collezionista, incrementando in media del 20% il numero di Ferrari in loro possesso.
Questa tendenza sottolinea il valore intrinseco dei modelli Ferrari, che trascendono la semplice funzionalità di un mezzo di trasporto, diventando investimenti e simboli di status.
Per consolidare ulteriormente la relazione con la clientela globale, Ferrari intende espandere la sua rete di centri Tailor Made, veri e propri laboratori di personalizzazione dove i clienti possono co-creare la propria Ferrari unica nel suo genere.
L’apertura di nuovi centri a Tokyo e Los Angeles riflette l’impegno di Ferrari nel soddisfare le esigenze dei mercati chiave e nel rafforzare la sua presenza internazionale, offrendo un’esperienza esclusiva e altamente personalizzata.
La strategia Tailor Made non è solo una questione di estetica, ma un’espressione di un servizio clienti premium, in grado di creare un legame emotivo profondo con il brand.
La visione complessiva di Ferrari punta a un futuro in cui l’innovazione tecnologica si coniuga con l’eccellenza artigianale e la passione per le auto sportive, mantenendo inalterato il suo ruolo di icona automobilistica globale.







