cityfood
cityeventi
lunedì 27 Ottobre 2025

Bonifici Istantanei: Nuove Regole UE per Pagamenti Più Semplici e Gratuiti

A partire da oggi, 9 ottobre, il panorama dei pagamenti digitali in Europa subisce una trasformazione significativa con l’entrata in vigore della seconda ondata di misure promosse dall’Unione Europea per quanto riguarda i bonifici istantanei.
Questa evoluzione, lungamente attesa, non si limita a un semplice adeguamento normativo, ma riflette una visione più ampia di un sistema di pagamenti più efficiente, sicuro e accessibile a tutti.
L’obbligo di offrire servizi di bonifico istantaneo, fino ad oggi volontario per molte istituzioni finanziarie, si estende ora a tutte le banche e i fornitori di servizi di pagamento operanti nel territorio comunitario.

Questo cambiamento cruciale, frutto di un processo deliberativo che ha mirato a superare le disomogeneità esistenti tra i diversi Stati membri, introduce un’uniformità operativa che semplifica l’esperienza dell’utente e stimola la concorrenza.

La gratuità dei bonifici istantanei per i consumatori rappresenta un elemento chiave di questa iniziativa.

L’abolizione dei costi aggiuntivi, spesso nascosti o poco trasparenti, mira a democratizzare l’accesso a questa tecnologia e a incentivare il suo utilizzo, riducendo l’esclusione finanziaria di fasce di popolazione più vulnerabili.

Si tratta di un passo concreto verso un mercato dei pagamenti più equo e inclusivo.
Un aspetto particolarmente innovativo e che distingue questa seconda fase è l’introduzione obbligatoria della “Verification of Payee” (VoP), ovvero la verifica del beneficiario.

Questa funzione, ancora non diffusa su larga scala, agisce come un meccanismo di protezione aggiuntivo, contrastando le frodi e gli errori di inserimento dei dati.

Attraverso la VoP, il sistema incrocia le informazioni fornite dal mittente (nome del beneficiario, codice IBAN) con i dati registrati presso l’istituto bancario del beneficiario.

Se c’è una corrispondenza, il mittente riceve una notifica che conferma l’identità del destinatario, riducendo drasticamente il rischio di effettuare pagamenti a conti errati o, peggio, a truffatori.

L’impatto di queste nuove disposizioni va ben oltre la semplice semplificazione dei trasferimenti di denaro.
La standardizzazione e l’omogeneizzazione dei sistemi di pagamento favoriscono l’innovazione, aprendo la strada a nuove soluzioni fintech e a servizi più integrati.

L’aumento della trasparenza, garantito dalla gratuità e dalla VoP, rafforza la fiducia dei consumatori nei confronti dei sistemi digitali, incoraggiando un maggiore utilizzo e una maggiore adozione di pagamenti elettronici.

In sintesi, l’entrata in vigore di questa seconda fase rappresenta un passo fondamentale per l’evoluzione del sistema di pagamenti europeo, con implicazioni positive per consumatori, imprese e per l’intero ecosistema finanziario.
Si tratta di un investimento nel futuro, volto a rendere i pagamenti più rapidi, sicuri, trasparenti e accessibili a tutti i cittadini europei.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap