martedì 14 Ottobre 2025
12.1 C
Bologna

Bologna all’avanguardia: robot Moonwalker rivoluziona la riabilitazione.

Il futuro della riabilitazione neuromotoria si manifesta a Bologna, con l’introduzione di Moonwalker, un sistema robotico all’avanguardia che ridefinisce l’esperienza di recupero per i pazienti affetti da disabilità motorie.
Questa innovativa tecnologia, attualmente unica nella città e in tutta la regione, è stata implementata presso Villa Bellombra, un centro all’avanguardia che ha instaurato una proficua collaborazione con l’Università di Bologna.

L’integrazione di Moonwalker non è solo l’introduzione di un sofisticato dispositivo, ma segna un cambio di paradigma nell’approccio alla riabilitazione.

Il sistema permette al paziente di sperimentare la locomozione a 360 gradi all’interno di ambienti di realtà virtuale immersiva, arricchendo l’esperienza sensoriale con stimoli olfattivi e tattili, come profumi e brezze simulate.

Questo approccio multisensoriale mira a massimizzare l’engagement del paziente, a ridurre l’ansia e a motivare il recupero, elementi cruciali per il successo della terapia.

La partnership tra Villa Bellombra e l’Università di Bologna, formalizzata attraverso un accordo quadro nel 2023, rappresenta un modello di sinergia tra ricerca scientifica e cura clinica.
Questa collaborazione dimostra come l’eccellenza accademica possa confluire direttamente nel miglioramento delle pratiche mediche, a beneficio dei pazienti.
Il Consorzio Ospedaliero Colibrì, gestore di Villa Bellombra, sottolinea l’importanza del ruolo del privato accreditato come partner complementare all’interno del sistema sanitario pubblico, in grado di offrire soluzioni innovative e servizi di alta qualità.
All’interno dei Joint Lab, inaugurati di recente, ricercatori e professionisti sanitari lavorano in team interdisciplinare.

Il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (Dibinem) e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica Guglielmo Marconi (Dei) dell’Università di Bologna apportano le loro competenze specifiche, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo di Moonwalker e di sviluppare nuove metodologie riabilitative.

La palestra robotica, oltre a Moonwalker, è già equipaggiata con tecnologie avanzate come Lokomat, un esoscheletro robotico specializzato nel trattamento di pazienti con lesioni del midollo spinale, ictus e traumi cranio-encefalici, e Armeo power, progettato per la riabilitazione intensiva precoce degli arti superiori.

L’integrazione di queste tecnologie, in un ambiente collaborativo e orientato alla ricerca, apre nuove prospettive per il recupero funzionale e per il miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

Il Joint Lab si configura come un ecosistema di innovazione, dove la ricerca di soluzioni sempre più efficaci è al centro di ogni attività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -