Ascoltare Gaza: Tra Fragilità Umana, Informazione Distorta e l’Imperativo della SolidarietàMartedì 14 ottobre, alle ore 17:45, l’Auditorium Chiesa San Vittore di Ascoli Piceno si configura come spazio di riflessione e ascolto attivo di fronte alla drammatica situazione umanitaria che attanaglia Gaza.
L’evento, intitolato “Ascoltare Gaza”, si propone di andare oltre le semplificazioni mediatiche, offrendo una panoramica complessa e necessaria sul conflitto israelo-palestinese, con l’obiettivo di promuovere una comprensione più profonda e stimolare un’azione concreta a favore della pace e della giustizia.
Il fulcro dell’incontro sarà la voce di Raffaella Baiocchi, ginecologa e figura chiave di Emergency a Gaza.
La sua testimonianza diretta dal campo, filtrata dall’esperienza sul territorio, illuminerà le reali condizioni di vita della popolazione civile, le sfide quotidiane affrontate nel sistema sanitario locale e l’impatto devastante del conflitto sulla salute delle donne e dei bambini.
Si tratta di un resoconto imprescindibile per umanizzare la crisi, smettendo di considerare le vittime come semplici numeri statistici.
Parallelamente, Pierfrancesco Curzi, giornalista freelance specializzato in zone di conflitto, decostruirà il complesso panorama informativo che ci circonda.
Curzi analizzerà le dinamiche della propaganda, le distorsioni della narrazione ufficiale e le difficoltà di accesso a fonti di informazione indipendenti.
Il suo intervento si concentrerà sulla necessità di sviluppare un senso critico e di interrogare le fonti, per evitare di cadere preda di semplificazioni o di una visione parziale della realtà.
In un’era di “fake news” e di manipolazione dell’informazione, la sua prospettiva si rivela fondamentale per orientarsi nella complessità del conflitto.
Danilo Feliciangeli, referente area Medio Oriente e Nord Africa di Caritas Italiana, fornirà un’analisi approfondita del ruolo della solidarietà internazionale e dell’efficacia degli interventi umanitari.
Non si limiterà a descrivere le attività di assistenza, ma ne valuterà l’impatto a lungo termine e le sfide legate alla sostenibilità dei programmi di aiuto.
Feliciangeli si soffermerà sull’importanza di affrontare le cause profonde della crisi, promuovendo lo sviluppo economico e sociale e sostenendo la costruzione di una società più giusta e inclusiva.
La presenza di Gianpiero Palmieri, vescovo delle Diocesi di Ascoli e San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, aggiunge un’impermeabile dimensione etica e spirituale al dibattito.
Il suo contributo sottolinea il dovere morale di impegnarsi attivamente per la pace, la giustizia e la dignità umana, ricordando che la risoluzione del conflitto passa anche attraverso un cambiamento di mentalità e di cuore.
A moderare il confronto sarà Umberto Monti, procuratore della Repubblica di Ascoli, con il compito di guidare il dibattito, assicurando un’analisi rigorosa e imparziale degli argomenti trattati e facilitando l’interazione con il pubblico.
L’evento si configura come un appuntamento cruciale per la comunità ascolana, un’occasione per informarsi, riflettere e sentirsi parte di una comunità globale impegnata a costruire un futuro di pace e speranza per Gaza e per il mondo intero.