sabato 11 Ottobre 2025
19.5 C
Comune di Bari

Agrilevante 2025: l’innovazione meccanica al servizio dell’agricoltura italiana.

L’agricoltura italiana, pilastro fondamentale dell’economia nazionale e garante di un patrimonio enogastronomico ineguagliabile, trae impulso da un’eccellenza industriale spesso sottovalutata: la meccanica agricola.
Questa sinergia, celebrata durante l’inaugurazione di Agrilevante 2025, la fiera di riferimento per il settore nel Mediterraneo, testimonia un impegno governativo orientato a sostenere la competitività degli agricoltori italiani e a salvaguardare la qualità delle produzioni locali.
Il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha focalizzato l’attenzione sull’importanza cruciale di investimenti mirati a stimolare l’innovazione.
Le risorse stanziate, per un totale considerevole, riflettono una visione strategica che mira a rafforzare la filiera agroalimentare attraverso la modernizzazione delle infrastrutture e l’adozione di tecnologie all’avanguardia.

In particolare, la destinazione di ingenti somme, provenienti anche dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sottolinea l’urgenza di accelerare la transizione verso un’agricoltura più sostenibile e performante.

L’innovazione tecnologica nel settore della meccanica agricola non si limita a incrementare la produttività, ma si proietta verso obiettivi di sostenibilità ambientale sempre più ambiziosi.

La riduzione delle emissioni inquinanti, in alcuni casi fino al 95% rispetto alle tecnologie precedenti, rappresenta un risultato significativo che contribuisce alla tutela del territorio e alla lotta contro il cambiamento climatico.

Tale progresso è reso possibile dall’implementazione di motorizzazioni avanzate e dall’adozione di soluzioni ingegneristiche innovative.
Un ulteriore tassello di questo processo di modernizzazione è rappresentato dagli interventi a sostegno della filiera olearia, con investimenti dedicati alla ristrutturazione e all’efficientamento dei frantoi.
Questo intervento non solo mira a migliorare la qualità dell’olio d’oliva, ma anche a ridurre l’impatto ambientale della produzione.
L’Italia si conferma leader europeo nel campo delle tecnologie agricole evolutive assistite, denominate Tea.
Questa leadership è frutto di un forte investimento nella ricerca pubblica e in una stretta collaborazione tra istituzioni, università e aziende del settore.
Le Tea rappresentano un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica possa contribuire a migliorare l’efficienza, la precisione e la sostenibilità delle pratiche agricole, aprendo nuove prospettive per il futuro del settore.
Il governo italiano, attraverso questo impegno continuo, intende consolidare il ruolo dell’agricoltura italiana come motore di sviluppo economico e custode di un patrimonio ambientale e culturale inestimabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -