martedì 14 Ottobre 2025
18.7 C
Bologna

Ferrari 2030: Innovazione, Elettrificazione e Clientela Esclusiva

Il futuro di Ferrari si prospetta come un’evoluzione dinamica, delineata in una visione strategica ambiziosa che si estende fino al 2030.

L’azienda, icona indiscussa del lusso automobilistico, ha annunciato un ritmo di introduzione di nuovi modelli particolarmente intenso, con una media prevista di quattro lanci all’anno nel periodo 2026-2030.
Questa accelerazione non si traduce in una rottura radicale con la tradizione, ma in un’integrazione ponderata di tecnologie innovative che rispondono alle crescenti esigenze di sostenibilità e alle aspettative di una clientela sempre più sofisticata.
L’elettrificazione, elemento cruciale di questa transizione, non rappresenterà un’esperienza monolitica, ma si inserisce in un approccio multiforme che include propulsioni ibride e, in misura crescente, modelli completamente elettrici.

Nel 2030, l’offerta complessiva di Ferrari vedrà una composizione bilanciata: il 40% sarà costituito da modelli a combustione interna (ICE), il 40% da veicoli ibridi, e il restante 20% da auto completamente elettriche.
Questa ripartizione riflette un impegno a preservare l’eredità sportiva del marchio, pur abbracciando le nuove frontiere della mobilità.
Il Capital Markets Day ha evidenziato come la solida base clienti di Ferrari, composta da circa 90.000 appassionati, sia un fattore chiave di successo.
L’acquisizione di 32.300 nuovi clienti dal 2022 testimonia l’attrattiva continua del marchio, mentre l’aumento del 20% nel numero di Ferrari possedute dai collezionisti (che rappresentano il 45% della base clienti dal 2022 in poi) sottolinea la natura esclusiva e il valore di investimento associati ai modelli Ferrari.

L’esperienza cliente, elemento distintivo della filosofia Ferrari, sarà ulteriormente valorizzata attraverso l’espansione dei centri Tailor Made, veri e propri laboratori di personalizzazione dove i clienti possono co-creare la propria Ferrari ideale.
L’apertura di nuove sedi a Tokyo e Los Angeles, due mercati chiave per il marchio, riflette l’impegno a rafforzare la presenza globale di Ferrari e a offrire un servizio personalizzato di altissimo livello.

La strategia complessiva di Ferrari si configura quindi come un percorso di trasformazione controllata, guidata dall’innovazione tecnologica, dalla profonda conoscenza del cliente e dalla volontà di mantenere intatto il DNA sportivo e l’esclusività che da sempre contraddistinguono il marchio di Maranello.
Si tratta di un’evoluzione progettata per garantire la continuità del successo nel panorama automobilistico globale, sempre più orientato verso un futuro sostenibile e tecnologicamente avanzato.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -