La Basilicata si afferma come una delle destinazioni turistiche più apprezzate d’Italia, conquistando il secondo posto nella classifica nazionale per la migliore reputazione online ai “Premi Italia Destinazione Digitale 2025”, un riconoscimento prestigioso promosso da The Data Appeal Company – Gruppo Almawave nell’ambito del Ttg Travel Experience di Rimini.
Questo risultato, al di là del mero piazzamento, rappresenta la consacrazione di un percorso di valorizzazione territoriale e di una strategia comunicativa efficace, capace di tradurre l’autenticità lucana in un’immagine digitale positiva e duratura.
L’analisi che ha portato a questo riconoscimento è tutt’altro che superficiale.
Deriva dal corposo report “Tutti i dati d’Italia 2025”, un’indagine di portata nazionale che ha setacciato quasi 30 milioni di tracce digitali lasciate dai viaggiatori online.
Non si tratta di un semplice conteggio di “mi piace”, ma di un’immersione profonda nel sentiment espresso dai visitatori, esaminando recensioni, commenti e valutazioni relative a una rete capillare di oltre 770.000 punti di interesse in tutta Italia.
Il periodo considerato, dal settembre 2023 ad agosto 2024, offre una fotografia aggiornata e rilevante sulle tendenze e le preferenze dei viaggiatori contemporanei.
La direttrice generale dell’Apt, Margherita Sarli, sottolinea come questo piazzamento sia il riflesso di un’esperienza turistica che va oltre le aspettative, creando un legame emotivo con il visitatore.
La reputazione online, in questo contesto, non è un mero dato statistico, ma la testimonianza di un’offerta turistica ricca di sfaccettature: la suggestione dei Sassi di Matera, patrimonio UNESCO, la bellezza selvaggia delle coste ionia e tirrenica, l’incanto dei borghi medievali, la biodiversità dei parchi naturali, l’eccellenza dei prodotti enogastronomici e, soprattutto, la genuinità dell’accoglienza lucana.
Questo successo non è frutto del caso, ma il risultato di un approccio integrato che coinvolge istituzioni, operatori turistici e la popolazione locale.
La chiave risiede nella capacità di interpretare le esigenze del viaggiatore moderno, sempre più attento alla ricerca di esperienze autentiche e personalizzate, e di tradurle in un’offerta turistica di alta qualità.
Si tratta di un modello di sviluppo sostenibile che pone al centro la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, la promozione di un turismo responsabile e la creazione di opportunità di crescita per le comunità locali.
La reputazione online positiva è, dunque, un asset strategico da proteggere e rafforzare, un motore di crescita economica e di sviluppo sociale per l’intera regione.