venerdì 10 Ottobre 2025
23.1 C
Cagliari

Asinara: Turismo fuori controllo, a rischio un gioiello naturale.

L’Asinara, gioiello naturalistico e riserva militare dal passato segnato, continua ad attrarre visitatori desiderosi di scoprire la sua biodiversità e il suo paesaggio unico.
Tuttavia, l’aumento del turismo, spesso gestito in modo irregolare, sta mettendo a dura prova l’equilibrio delicato dell’isola.
Di recente, i carabinieri della Compagnia di Porto Torres hanno interrotto attività illecite legate all’offerta turistica, evidenziando la necessità di una maggiore vigilanza e il rispetto delle normative che tutelano l’ambiente.
L’indagine ha portato alla denuncia di due operatori turistici, i quali, in assenza delle necessarie autorizzazioni, utilizzavano un veicolo appartenente alla loro struttura ricettiva per offrire tour guidati all’interno del parco nazionale.
Tale pratica rappresenta una violazione diretta delle disposizioni che regolano l’accesso e l’uso dei mezzi di trasporto all’interno dell’area protetta.

Il veicolo era autorizzato unicamente per fornire supporto logistico alle attività di accoglienza, un ruolo ben distinto dall’organizzazione di escursioni guidate che implicano un impatto ambientale e una gestione dei flussi turistici che richiedono una pianificazione specifica.
Parallelamente, la Stazione Carabinieri dell’Asinara ha sanzionato due turiste per aver violato il divieto di accesso, transito e balneazione in una zona particolarmente sensibile, la spiaggia di Cala Sant’Andrea.
L’area, caratterizzata da un ecosistema fragile e dalla presenza di specie protette, è soggetta a restrizioni severe per minimizzare l’impatto antropico e preservarne l’integrità.
L’atto di circolare in bicicletta e fare il bagno in tale zona configura una trasgressione che mette a rischio la fauna e la flora locali.

Questi episodi, pur isolati, sollevano interrogativi cruciali sulla gestione del turismo sostenibile nell’Asinara.
La crescente popolarità dell’isola come meta turistica richiede un approccio più rigoroso e consapevole, che coinvolga sia gli operatori economici che i visitatori.
È imperativo rafforzare i controlli da parte delle autorità competenti, intensificare le campagne di sensibilizzazione rivolte ai turisti e promuovere forme di turismo alternativo e a basso impatto ambientale.

Il rispetto delle normative, l’educazione ambientale e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti rappresentano le chiavi per garantire la salvaguardia di questo patrimonio naturale di inestimabile valore, preservandolo per le generazioni future.

L’Asinara non è solo un luogo da visitare, ma un ecosistema da proteggere con responsabilità e impegno.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -